Sciopero aerei in Finlandia luglio 2025: voli cancellati e disagi anche per l’Italia

scioperi aerei luglio finalndia

Luglio 2025 si preannuncia complicato per chi vola da e per la Finlandia, a causa di una serie di scioperi dei servizi a terra all’aeroporto di Helsinki-Vantaa. Le proteste, indette dal sindacato IAU (Finnish Aviation Union), potrebbero provocare ritardi, cancellazioni e disservizi anche sui voli diretti in Italia, in particolare da e per Milano, Roma, Venezia, Bologna e Napoli.

Date scioperi aerei Finlandia luglio 2025

I giorni interessati dagli scioperi sono:

  • 2 luglio 2025
  • 4 luglio 2025
  • 7 luglio 2025
  • 16 luglio 2025
  • 18 luglio 2025
  • 21 luglio 2025
  • 23 luglio 2025

Le agitazioni riguarderanno i principali servizi aeroportuali di terra: gestione bagagli, check-in, carico/scarico merci, assistenza passeggeri e servizi di catering. Gli scioperi dureranno 4 ore per ciascun turno lavorativo e interesseranno soprattutto l’aeroporto di Helsinki, hub principale della compagnia di bandiera Finnair.

Voli Finnair cancellati e riprogrammati

Il primo giorno di sciopero, il 2 luglio, sta già portando alla cancellazione di circa 100 voli, con oltre 7.000 passeggeri coinvolti. Per le date successive, Finnair ha attivato una politica di riprenotazione gratuita per tutti i voli previsti nei giorni 2, 4 e 7 luglio. Le cancellazioni ufficiali verranno comunicate circa 48 ore prima di ciascuna data. Chi ha in programma un viaggio in Finlandia in quei giorni può modificare la prenotazione senza penali.

Collegamenti Italia-Finlandia: quali sono i rischi

Finnair opera collegamenti regolari tra la Finlandia e le seguenti città italiane:

  • Milano Malpensa
  • Roma Fiumicino
  • Venezia
  • Napoli
  • Bologna

Le tratte interessate dagli scioperi potrebbero subire ritardi o cancellazioni, con effetti a catena anche su voli in coincidenza o operati da compagnie partner. I disagi potrebbero essere maggiori se si sommano ad altri scioperi già annunciati nel settore aereo europeo, tra cui quelli italiani del 10, 11 e 26 luglio.

Finnair aggiorna i passeggeri sugli scioperi di luglio: voli cancellati, riprotezioni e servizi limitati a bordo

Con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito e costantemente aggiornata, Finnair informa i passeggeri sull’impatto delle azioni sindacali annunciate dal Finnish Aviation Union (IAU) per il mese di luglio 2025, che coinvolgeranno i principali servizi a terra dell’aeroporto di Helsinki-Vantaa. Le date interessate dagli scioperi sono il 2, 4, 7, 16, 18, 21 e 23 luglio.

Secondo quanto riportato, le attività colpite includono servizi al check-in, gestione dei bagagli, manutenzione, catering e carico merci. La compagnia ha già confermato la cancellazione di numerosi voli per il 2 luglio, mentre per le altre date l’impatto è ancora in fase di valutazione. In particolare, per i voli del 4 e 7 luglio, Finnair consiglia caldamente di riprogrammare il viaggio il prima possibile, sfruttando la possibilità di modificare gratuitamente la prenotazione con partenza entro il 30 settembre 2025. Per le giornate successive, l’impatto stimato dovrebbe essere più contenuto e al momento non si raccomanda alcuna modifica preventiva.

Chi ha acquistato un biglietto nelle tariffe Classic o Light può cambiare la data di partenza gratuitamente contattando il servizio clienti. I passeggeri con biglietto Flex possono invece modificare il viaggio online, pagando eventuali differenze tariffarie, ma potranno richiedere rimborso dei costi se il nuovo volo parte entro il 30 settembre e si mantiene nella stessa classe di prenotazione. Chi ha acquistato il volo tramite un’agenzia dovrà rivolgersi direttamente all’intermediario.

Nel caso in cui un volo venga cancellato, Finnair provvederà autonomamente a riproteggere i passeggeri sul primo volo utile, comunicando via SMS o email i dettagli del nuovo itinerario. Se l’alternativa proposta non è soddisfacente, è possibile cambiare la data di partenza entro un margine di 14 giorni rispetto alla data originale o richiedere il rimborso. Per i viaggi già iniziati, in caso di lunga attesa o overnight forzato, la compagnia mette a disposizione alloggi gratuiti, prenotabili attraverso un link personalizzato inviato via SMS o email.

A causa dello sciopero, dal 2 all’8 luglio i servizi di bordo saranno limitati su tutti i voli Finnair a corto raggio. In Economy Class sarà servita solo acqua e un biscotto, mentre in Business Class anche caffè e tè, ma non saranno disponibili i pasti completi né i pasti preordinati. I passeggeri possono portare snack a bordo e, se hanno già acquistato pasti extra, è previsto il rimborso. Rimangono regolarmente attivi i servizi lounge all’aeroporto di Helsinki.

Infine, in caso di bagagli non consegnati all’arrivo, la compagnia provvederà alla consegna appena possibile. I passeggeri possono seguire lo stato del bagaglio tramite un servizio online e, se dotati di AirTag o simili, condividere la posizione con Finnair per facilitare la localizzazione.

Cosa fare in caso di volo cancellato o in ritardo

In base al Regolamento UE 261/2004, i passeggeri hanno diritto a:

  • rimborso totale del biglietto o riprotezione su altro volo;
  • compensazione economica se il disservizio è comunicato con meno di 14 giorni di preavviso (a seconda della durata e distanza del volo);
  • assistenza in aeroporto, come pasti, bevande e sistemazione, se necessaria.

Per ottenere aggiornamenti, è consigliabile:

  • consultare la sezione “Manage Booking” sul sito Finnair;
  • verificare regolarmente l’e-mail e i messaggi SMS;
  • contattare il servizio clienti o il proprio agente di viaggio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli