Destination Verona&Garda presenta il piano di comunicazione 2024, verso il Convention Bureau

La Fondazione Destination Verona&Garda, con la missione di favorire le connessioni tra due regioni geografiche, mira a migliorare i servizi turistici e a diventare una destinazione che tenga conto delle esigenze di tutti, dai turisti ai residenti. Questo territorio offre opportunità per momenti speciali, scappare dalla routine, celebrare eventi importanti o semplicemente viaggiare in un luogo che promuove la sostenibilità, l’accessibilità e l’inclusività.
L’assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, ha elogiato questo progetto di promozione del territorio come un’eccellenza a livello regionale, evidenziando il lavoro collaborativo tra la Regione e la Fondazione.
Il claim “My special needs” riflette la filosofia di accoglienza del territorio, che si impegna a soddisfare le esigenze speciali dei visitatori, dalle passioni specifiche agli aspetti come la mobilità sostenibile e l’inclusione. Questo claim guida anche la strategia di comunicazione, volta a promuovere le unicità territoriali in modo armonico.

Area di intervento cruciale inclusa nel piano è, quindi, la comunicazione: l’obiettivo è rafforzare la percezione di un’area in cui cultura, siti UNESCO, montagna e lago si mescolano all’interno di un territorio compatto e circoscritto. Il piano illustrato dal direttore generale di DVGF, Luca Caputo, propone un racconto coerente, attraente e desiderabile delle bellezze del territorio, progettato in modo unitario e poi dispiegato in modo differenziato sui diversi mezzi secondo le loro caratteristiche, veicolato indistintamente sui canali off- e on-line, dall’ufficio stampa alle campagne di advertising. Un insieme di attività che permetterà DVGF di rafforzare la promozione su canali nazionali e internazionali (mercati DACH).

Le iniziative di promozione includono digital advertising, relazioni pubbliche, fam trip, viaggi stampa e blog tour, oltre a collaborazioni con aziende locali e partner strategici. La Fondazione mira a creare un quadro unitario per promuovere la ricchezza culturale, enogastronomica e naturalistica del territorio.

Paolo Artelio, Presidente di DVG Foundation su questo è molto chiaro: “Nostro preciso obiettivo è quello di promuovere a livello nazionale e internazionale le peculiarità e il valore di tutte le unicità territoriali, sfruttando in particolar modo le potenzialità strategiche della comunicazione, attraverso uno stile e un linguaggio unitari che possano far percepire il territorio su cui stiamo agendo in modo armonico, organizzato e completo. In un mercato globalizzato e ipercompetitivo come quello turistico, il mantenimento di successo e visibilità non è scontato e le realtà che si muovono da sole sono destinate a sopperire. Per questo è fondamentale il ruolo di DVGF, volto a costruire una cornice unitaria, organizzata e competitiva attorno alla ricchezza culturale, storica, eno-gastronomica e naturalistica dei territori che la costituiscono”

La comunicazione è fondamentale per rafforzare la percezione del territorio, e verrà veicolata attraverso diversi canali, compresi i social media e campagne pubblicitarie. Il sito web della Fondazione sarà uno strumento chiave per condividere informazioni sulle attività e sui prodotti del territorio. La Fondazione lavorerà anche sull’aspetto della commercializzazione, integrando strumenti di prenotazione e promozione per incrementare i flussi turistici.

Determinanti, infine, gli investimenti nel settore MICE finalizzati alla promozione della destinazione Verona e Lago di Garda a livello nazionale e internazionale quale meta ideale per congressi ed eventi, incrementando i flussi turistici e la durata della permanenza, rilanciando le stagioni spalla e con una particolare attenzione alle località gardesane. Gli sforzi si concentreranno quindi anche sulla promozione del territorio come meta ideale per congressi ed eventi, con l’obiettivo di aumentare i flussi turistici e allungare la stagione turistica. Infine, verrà avviata la procedura per la creazione del Convention & Visitors Bureau Verona e Garda per garantire una voce strutturata a tutte queste iniziative.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli