Per celebrare la Giornata Mondiale delle Api (20 maggio 2022) nel borgo di Grottole, in Basilicata, è stato inaugurato l’Air ‘Bee&Bee’: un incredibile apiario integrato al mondo prenotabile su AIrbnb in cui gli ospiti possono convivere – in sicurezza – con oltre un milione di api e sostenere progetti per la loro conservazione.
Questa mini-casa in legno, posizionata all’interno di un uliveto, fa parte della nuova categoria “WOW!” di Airbnb, lanciata la scorsa settimana insieme ad altre 56 nuove categorie, per ricercare gli alloggi non in base alla località ma in base alle loro caratteristiche, incoraggiando le persone a scoprire luoghi unici.

Lo spazio

L’Air Bee&Bee, progettato dall’impresa sociale Wonder Grottole insieme a Davide Tagliabue, specialista in autocostruzione, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli abitanti del borgo: sono stati necessari 3,5 mc di legno di abete, 3.000 viti, 25 persone e 20 giorni di lavoro per costruire uno spazio unico costato poco più di 15,000 Euro e finanziato grazie ad un crowdfunding.

La micro architettura è circondata da 9 arnie, ognuna abitata da una famiglia di api, collegate alla stanza tramite delle piccole grate che consentiranno agli ospiti di ascoltarne i suoni e apprezzare l’aroma unico prodotto dal miele e dalla resina.

“Questo è il primo posto al mondo dove si può dormire circondati dal ronzio generato dall’attività delle api. Qui si fa esperienza diretta dell’ api-terapia nel modo più autentico e naturale possibile”, ha commentato Rocco Filomeno, apicoltore e host di Airbnb.

Il soggiorno

Gli ospiti saranno accolti dall’apicoltore Rocco, che racconterà loro tutti i segreti dell’incredibile mondo delle api e fornirà le prime importanti indicazioni per muoversi nello spazio in tutta sicurezza e godersi appieno il soggiorno.

Sdraiati all’interno della struttura, i viaggiatori potranno rilassarsi grazie all’api-sound, il leggero ronzio dal grande potere calmante (grazie alla frequenza di 440HZ) e osservare l’incessante lavoro delle api impegnate nella costruzione di un favo naturale, attraverso una struttura trasparente appositamente collocata sul soffitto. Al risveglio, Rocco offrirà infine una colazione a base di ricotta fresca, fragole, biscotti fatti in casa e, ovviamente, miele locale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli