Partendo dal presupposto che l’attuale contesto storico ha forzato ad una battuta d’arresto epocale il segmento turistico e quello dell’organizzazione eventi, Malta Tourism Authority si è imposta di studiare nuove strategie proattive funzionali al rilancio che siano proiettabili verso il futuro.
L’osservazione del mercato ha fatto rilevare che la domanda di eventi e viaggi, non è cessata, ma ne è cambiata la natura e con essa sono cambiate le esigenze legate a questo tipo di fruizione. Con il ritorno ad un’auspicata normalità, in un mondo in cui si è abbondantemente superato il limite fisico con il consolidamento dell’organizzazione di eventi digitali, si dovrà trovare una chiave che proponga attività che siano un mix tra evento fisico e digitale.
Parliamo di un processo di cambiamento che era sicuramente già in atto, ma che il COVID ha ulteriormente accelerato. Pertanto, la necessità oggi è di far crescere il livello qualitativo ed innovativo del prodotto proposto, concentrandosi su alcuni concetti chiave.
“Come ente del turismo abbiamo deciso di fare un ulteriore sforzo ed andare oltre le strategie promozionali di una destinazione – specifica Ester Tamasi, Direttrice MTA Italia – Ci stiamo impegnando nella ricerca di soluzioni alternative da condividere anche coi nostri partner. Si tornerà a viaggiare, ma dovremo fare attenzione a creare un nuovo tipo di prodotto, che sarà composito ed in grado di generare esperienze autentiche. Sarà necessario lavorare per una maggiore valorizzazione delle risorse dei territori e concentrarsi sui concetti di ricreazione e rigenerazione personale attraverso il viaggio”.

Un principio importante a cui prestare attenzione sarà quello del benessere psicofisico e quindi le proposte dovranno essere orientate ad aiutare l’utente a ritrovare la serenità e a stimolarne la creatività, con un approccio olistico e completo. Seguendo questa vision, MTA sta pianificando molte attività e comincia col proporne una esemplificativa, coinvolgendo i propri partner.

Nelle giornate di 23 e 24 novembre MTA e Conventions Malta, braccio operativo di MTA dedicato al MICE, hanno invitato alcuni operatori dei rispettivi segmenti a partecipare ad un evento in remoto con un’insegnante maltese esperta di yoga e meditazione. ‘Abbiamo deciso di regalare un’ora di benessere facendo uso degli strumenti a nostra disposizione che ci permettono di ritrovarci anche se non in presenza, ma dove il partecipante non sarà solo spettatore passivo e farà un’esperienza concreta – riprende Ester Tamasi, che conclude – Con questa modalità ci adeguiamo ai trend di mercato, offrendo al contempo un assaggio delle potenzialità offerte dall’arcipelago maltese, sempre più in linea con le esigenze del settore sia da un punto di vista del prodotto disponibile che delle esperienze fruibili”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli