Eclissi totale di luna il 7 settembre 2025: come vedere la “luna di sangue” in Italia

La notte tra domenica 7 e lunedì 8 settembre 2025 il cielo offrirà un evento raro: un’eclissi totale di Luna, nota popolarmente come “luna di sangue”. Il fenomeno sarà visibile in gran parte del mondo e coinvolgerà anche l’Italia, seppure con modalità particolari.

Orari e visibilità in Italia

L’eclissi totale durerà circa 82 minuti, dalle 19:30 alle 20:52 ora italiana, con il massimo alle 20:12. Nel nostro Paese la Luna sorgerà già immersa nel cono d’ombra, regalando al pubblico un ingresso in scena spettacolare: un disco rosso che si alza lentamente sull’orizzonte. La fase di totalità si concluderà alle 20:52, mentre l’eclissi, nelle sue fasi parziali e penombrali, proseguirà fino alle 22:55.

Al Nord la fase sarà già avanzata al momento del sorgere, mentre al Centro e al Sud si potrà ammirare meglio l’intero culmine.

Come osservarla

Non servono protezioni particolari: l’eclissi lunare è sicura da osservare a occhio nudo. Binocoli e telescopi permettono di cogliere più dettagli e sfumature, ma l’essenziale è trovare un punto con orizzonte libero a est e poca luce artificiale.

Perché si parla di “luna di sangue”

Il termine non ha nulla di mistico: deriva dal colore che la Luna assume durante la totalità. Quando la Terra blocca la luce diretta del Sole, l’atmosfera terrestre rifrange solo le componenti rosse e arancioni, che illuminano il disco lunare. È lo stesso meccanismo che rende rossi i tramonti. La tonalità varia in base a polveri e nubi presenti in atmosfera, che possono intensificare o attenuare la colorazione.

Prossimi appuntamenti astronomici

Quella del 7 settembre sarà la seconda eclissi totale di Luna del 2025, dopo quella di marzo. Per rivedere un evento simile dall’Europa occorrerà attendere marzo 2026.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli