Nell’ottica di definire una programmazione all’insegna della continuità, EGO Airways manterrà attiva l’operatività che interessa l’aeroporto di Forlì, rivedendo le frequenze e la rosa delle destinazioni, coerentemente con l’andamento del traffico aereo atteso per il periodo invernale. Grazie anche ad un accordo con la compagnia Lumiwings, dal 1° ottobre, il nuovo calendario settimanale dei collegamenti vedrà attive due frequenze per Catania e due per Palermo. Al vaglio della compagnia, inoltre, la possibilità di operare su nuove rotte nazionali e internazionali partire dal 1° dicembre.
“Forlì rimane centrale per le nostre attività e anche per questo abbiamo voluto siglare uno nuovo accordo che ci permette di razionalizzare al meglio la nostra programmazione, delineandola coerentemente con il panorama del traffico aereo invernale. Questa triangolazione è importante e siamo soddisfatti di essere riusciti a siglare questa partnership che ci permette di operare all’insegna di una preziosa continuità. Proprio per confermare l’importanza di questo scalo stiamo valutando la possibilità di operare su altre rotte nella speranza di annunciarle a breve”, commenta Marco Busca, Presidente EGO Airways.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.