La Lanterna di Genova ha salutato oggi il battesimo ufficiale di GNV Orion, ventiseiesima nave della flotta Grandi Navi Veloci, compagnia del Gruppo MSC. Ormeggiata accanto alla gemella GNV Polaris, la nuova unità rappresenta il secondo tassello del piano di rinnovamento della flotta, che entro il 2030 prevede la consegna di otto traghetti di ultima generazione alimentati a GNL, per un investimento complessivo superiore a un miliardo di euro.
Durante la cerimonia, Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di GNV, ha sottolineato l’ambizione e la portata del progetto: «Orion e Polaris segnano l’inizio di un significativo programma di rinnovo della flotta. Con queste nuove navi aumenteremo del 60% il tonnellaggio, confermando il nostro impegno verso il sistema dei trasporti italiano e le connessioni con l’estero».
Il porto di Genova, sede storica della compagnia, ha ospitato l’evento, che ha visto la partecipazione di istituzioni locali e nazionali, tra cui il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e la sindaca di Genova Silvia Salis. Presenti anche i vertici del Gruppo MSC e il management della compagnia.

GNV Orion è stata tenuta a battesimo da una madrina d’eccezione, Federica Pellegrini, simbolo dello sport italiano e figura di riferimento per determinazione e successi. Le sirene delle navi, le note dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice e la tradizionale bottiglia infranta sulla fiancata hanno accompagnato i momenti salienti della cerimonia, che si è conclusa con la parata dell’equipaggio guidato dal comandante Salvatore Provenzano.
«I traghetti non sono solo mezzi di trasporto ma vere infrastrutture strategiche che generano valore per le comunità locali e favoriscono la crescita condivisa», ha dichiarato Matteo Catani, amministratore delegato di GNV. «Con otto nuove navi entro il 2030, puntiamo a consolidare la nostra presenza in Italia e all’estero, unendo innovazione, eccellenza e il contributo delle nostre persone».
Costruita presso i cantieri Guangzhou Shipyard International di Canton, in Cina, GNV Orion è una delle più grandi e moderne unità ro-pax del Mediterraneo. Con una lunghezza di 218 metri e una larghezza di quasi 30, può trasportare 1.700 passeggeri in 433 cabine e ospitare fino a 3.080 metri lineari di carico merci. Dotata di tecnologie ambientali avanzate, la nave consente una riduzione delle emissioni di CO₂ di oltre il 30% per tonnellata trasportata rispetto alle unità precedenti, grazie anche a sistemi di recupero del calore, illuminazione a LED, vernici siliconiche, eliche e timoni ottimizzati.
Tra le soluzioni innovative figurano inoltre la predisposizione al cold ironing — che le permetterà di alimentarsi da terra nei porti riducendo l’impatto ambientale — e sofisticati impianti per l’efficienza energetica.

Oggi GNV gestisce 33 linee in 8 Paesi, con una flotta che serve il Mediterraneo, collegando Italia, Spagna e Nord Africa. Con Orion e Polaris, la compagnia ribadisce la sua volontà di essere protagonista di un trasporto marittimo moderno, sostenibile e capace di creare valore per i territori che connette.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale