Giordania, nuovi incentivi per i tour operator italiani che organizzano voli charter

giordania

Il Jordan Tourism Board (JTB) introduce un nuovo programma di incentivi dedicato ai tour operator italiani che operano voli charter verso la Giordania. L’iniziativa, pensata per sostenere il turismo organizzato, prevede contributi economici legati alla durata del soggiorno, con l’obiettivo di favorire permanenze più lunghe e stimolare l’indotto turistico locale.

Il meccanismo prevede un contributo di 80 dollari per passeggero sui soggiorni di sette o più notti, 60 dollari per sei notti, 50 dollari per cinque notti, 40 dollari per quattro notti e 30 dollari per tre notti. Nessun incentivo è previsto per soggiorni inferiori alle tre notti, ma non è richiesto un numero minimo di voli charter per accedere al programma.

La misura si inserisce nella strategia del JTB di rafforzare la competitività della Giordania come destinazione nel mercato italiano e di incoraggiare gli operatori a sviluppare pacchetti più completi. «L’obiettivo è aumentare la durata media dei soggiorni e generare ricadute positive sull’economia del Paese», sottolinea l’ente. I tour operator interessati possono rivolgersi al Jordan Tourism Board Italia per informazioni dettagliate e modalità di adesione al programma.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli