Dal 1° settembre Green Pass per Trasporti a lunga percorrenza e Scuola, cosa cambia

green pass primo settembre trasporti

Diventa operativo dal 1° settembre il decreto-legge che introduce l’obbligatorietà del Green Pass come misura urgente per l’esercizio in sicurezza di alcune attività scolastiche e dei trasporti a lungo raggio.
Nell’ambito dei trasporti saranno coinvolti quelli a lunga percorrenza e andranno evidentemente a incidere sui rientri dalle vacanze dell’estate 2021. Sono infatti 5 le modalità di trasporto che a partire da questa data non saranno più accessibili senza Green Pass che, ricordiamo, puó essere ottenuto tramite tampone negativo nelle precedenti 48 ore, con guarigione dal covid-19 negli ultimi sei mesi o con vaccinazione da 14 giorni con almeno una dose. Il Green Pass servirá per:

  1. aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
  2. navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina;
  3. treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità;
  4. autobus adibiti a servizi di trasporto di persone su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  5. autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.

Serve il Green Pass per i mezzi pubblici cittadini e per i treni regionali?

No, non serve: l’utilizzo degli altri mezzi di trasporto, come quelli del trasporto pubblico locale, i treni regionali e dei pendolari o i bus che attraversano una sola regione, può avvenire anche senza green pass, fatta salva l’osservanza delle altre misure anti contagio. La misura sta comunque facendo discutere e si temono manifestazioni nelle stazioni e negli aeroporti nel giorno d’esordio del decreto. L’obbligo di green pass non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (under 12) e alle persone che, per motivi di salute e in base alle indicazioni del CTS, non possono vaccinarsi.
Per la scuola, invece, è stato inserito l’obbligo di vaccinazione per il personale scolastico di ogni ordine e grado e per gli studenti universitari.

Serve il Green Pass per recarsi al lavoro?

Il decreto sull’obbligo del Green Pass riguarda solo alcuni tipi di viaggio a lunga percorrenza, per cui il trasporto cittadino, come bus, taxi, metro e tram, è escluso dall’obbligo di Green pass. Anche il trasporto interregionale è escluso nel caso di viaggio in bus che collega il territorio di due regioni confinanti. Non ci saranno quindi restrizioni per i pendolari, mentre per i viaggiatori d’affari che utilizzano treni ad alta velocità e aerei sarà obbligatorio. Diverso il discorso delle mense aziendali al chiuso dove il Green Pass è obbligatorio per accedere in quanto equiparati a ristorazione.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli