Hospitality Design Conference 2025: successo confermato per la seconda edizione a Milano

Oltre 800 partecipanti, 950 iscritti, tre sale conferenze sempre piene, più di 60 relatori e 45 aziende partner: sono i numeri che confermano il successo della seconda edizione della Hospitality Design Conference, andata in scena all’Hotel Melià di Milano e organizzata da Teamwork Hospitality, società di consulenza e formazione con sede a Rimini, già promotrice dell’iniziativa nel 2024.

L’appuntamento si è consolidato come uno dei più rilevanti a livello nazionale per il settore dell’ospitalità, del design e del contract alberghiero, grazie a un format che unisce aggiornamento professionale, visione strategica e occasioni di networking. Il programma ha coinvolto relatori italiani e internazionali provenienti da città come Amsterdam, New York, Londra e Monaco, offrendo una panoramica completa sulle evoluzioni progettuali e gestionali del comparto.

«È stata una seconda edizione straordinaria, con numeri altissimi e interventi di grande qualità», ha commentato Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality. «Siamo già al lavoro per replicare e superare questi risultati nel 2026».

Al centro dei dibattiti una domanda provocatoria, posta da Nicola Delvecchio (Teamwork): “È la fine degli hotel come li abbiamo sempre conosciuti?”. Un interrogativo che ha guidato le riflessioni della giornata, tra nuove tendenze del settore, esigenze mutate degli ospiti e scenari futuri in cui sostenibilità, esperienzialità e personalizzazione giocano un ruolo cruciale.

Tre le sale attive per l’intero arco della giornata. La sala we:ll magazine, coordinata da Laura F. Verdi, ha posto al centro la sostenibilità come filo conduttore dei talk, in linea con la linea editoriale della rivista: «Un tema che oggi è più una necessità che una tendenza». La sala Project Management, curata da Davide Mantesso (Michaeler & Partners), ha invece offerto un focus tecnico sull’intero processo progettuale, mettendo in luce l’urgenza di approfondimenti su budget, gestione e figure coinvolte nei progetti di riqualificazione.

L’evento ha rappresentato un’occasione di aggiornamento su temi chiave come le nuove aspettative degli ospiti, l’impatto delle tecnologie emergenti, i concept alberghieri più innovativi e le trasformazioni nei modelli di gestione. Ampio spazio è stato dedicato alle esperienze dirette di brand manager e progettisti, ai trend del design e agli strumenti per interpretare al meglio la domanda turistica contemporanea.

Nel corso della giornata sono state presentate analisi di mercato, case study, strumenti per la valorizzazione degli asset e scenari futuri legati ai segmenti upper-upscale e luxury, dove si concentrano oggi i principali investimenti. L’intera manifestazione ha offerto a albergatori, architetti, designer e operatori dell’hospitality un’occasione unica per fare networking, grazie anche alla grande area espositiva dove erano presenti fornitori specializzati in arredi, materiali e soluzioni contract.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli