Hospitality Forum 2025: il 9 luglio confronto a tutto campo sull’evoluzione dell’hospitality

hospitality forum

Torna il 9 luglio a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, l’Hospitality Forum 2025, l’evento di riferimento per l’analisi del mercato immobiliare alberghiero in Italia, organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Castello SGR. L’appuntamento, a cui parteciperanno i principali attori del settore dell’hotellerie, degli investimenti e dell’ospitalità, sarà l’occasione per presentare il nuovo “Rapporto 2025 sul mercato immobiliare alberghiero”. Qualitytravel sarà tra i media partner dell’evento.

L’apertura dei lavori è affidata a Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, e Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR, cui seguirà l’intervista all’On. Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, a cura del Prof. Giovanni Bozzetti (Università Cattolica), sul tema “Sistema Italia: un’opportunità per il turismo”. A seguire, un focus macroeconomico con l’analisi di Fabio Fois, Head of Investment Research presso Anima SGR, sugli scenari economici futuri e il loro impatto sul turismo.
Cuore dell’evento sarà la presentazione del Rapporto sul mercato immobiliare alberghiero, curato da Scenari Immobiliari, che fornirà dati aggiornati su investimenti, dinamiche di mercato, nuove aperture e performance del comparto. A partire da questi dati, prenderà il via la tavola rotonda “Diamo voce al mercato”, con la partecipazione di esperti del settore come Francesco Calia (Cushman & Wakefield), Francesco Cammardella (EY), Domenico Basanisi (CBRE), Michele De Marco (JLL) e Dario Leone (Savills), moderata da Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari.

Tra i momenti salienti anche il panel “L’industria turistica italiana: una gestione d’eccellenza”, che metterà a confronto alcuni dei general manager più influenti dell’hotellerie italiana: Antonello Cocco (W Sardinia), Andrea Obertello (Four Seasons Milano), Alex Dallocchio (Romazzino, Belmond), Giuseppe De Martino (The St. Regis Rome). A moderare sarà Michelangelo Ripamonti, di Castello SGR.
Nel pomeriggio, dopo l’intervento di Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Lombardia, si alterneranno numerosi momenti di approfondimento tematico.

Alle 14.45 Alina Minut, Senior Account Manager per l’Italia di STR, introdurrà i lavori pomeridiani con un’analisi sul mercato alberghiero internazionale, seguita da tre tavole rotonde che esploreranno i principali driver di sviluppo del settore:

Le strategie della ricettività – Moderata da Giampiero Schiavo (Castello SGR), con Francesco Cefalù (Mandarin Oriental), Mario Ferraro (Smeralda Holding), Valeriano Antonioli (Lungarno Collection) e Richard Arnold (Auberge Resort), analizzerà le dinamiche di espansione dei brand e la centralità dello sviluppo immobiliare per le catene.

Finanziare la crescita – Moderata da Francesca Zirnstein, vedrà confrontarsi Corrado Trabacchi (Orion Capital Managers), Chiara Caruso (CDP Real Asset SGR), Gabriele Magotti (Invel Real Estate), Michelangelo Ripamonti (Castello SGR) e Mario Abbadessa (Hines), focalizzandosi sul ruolo degli investitori istituzionali e dei fondi nella crescita del settore.

Food and Beverage and Entertainment: nuova sfida dell’ospitalità – A concludere la giornata, una riflessione sull’evoluzione dell’offerta esperienziale, con Andrea Berton (chef), Antonio Gonzalez (Sunset Hospitality Group), Alex Brill (Yeeels Group), Luciano Guidi (Phi Beach), Marco Olivieri (The Wild Milano) e Sven Koch (Gruppo Azumi), sempre moderata da Schiavo.

L’Hospitality Forum 2025 si conferma così un osservatorio privilegiato per leggere l’evoluzione del turismo in chiave strategica, tra dati, visioni manageriali e riflessioni su modelli di sviluppo sostenibile e redditizio per l’hotellerie italiana.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli