I bonifici istantanei ora hanno lo stesso costo dei bonifici ordinari

bonifici istantanei

Dal 9 gennaio 2025, nell’Unione Europea, i bonifici istantanei hanno lo stesso costo dei bonifici ordinari, grazie al Regolamento UE 886/2024. La Commissione Europea ha introdotto questa normativa per incentivare l’uso dei bonifici istantanei, eliminando le commissioni aggiuntive che ne ostacolavano la diffusione.

Dal 9 gennaio 2025, quindi, le banche devono applicare le stesse commissioni dei bonifici ordinari per i bonifici istantanei ricevuti. Dal 9 ottobre 2025, inoltre, tutte le banche avranno l’obbligo di accettare bonifici istantanei.

I bonifici istantanei permettono il trasferimento di fondi in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un limite massimo di 100.000 euro per transazione. I bonifici ordinari continueranno a essere disponibili. Tuttavia, con l’equiparazione dei costi, si prevede un aumento dell’utilizzo dei bonifici istantanei, grazie alla loro rapidità e convenienza.

Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia i bonifici istantanei rappresentano il 19,67% delle transazioni totali in Europa, con l’Italia al 10%, in forte crescita rispetto al passato, trend destinato a crescere con l’applicazione della nuova legge. Questa iniziativa mira a modernizzare i servizi di pagamento nell’UE, offrendo ai consumatori opzioni più efficienti senza costi aggiuntivi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli