Il turismo incontra il gaming e nasce un nuovo modo di raccontare il territorio: dal 20 settembre, Friuli Venezia Giulia diventa la prima regione italiana a sbarcare su Fortnite, uno dei videogiochi multiplayer più amati al mondo, grazie a una mappa personalizzata in 3D che riproduce fedelmente i luoghi simbolo della regione. Il progetto, realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite PromoTurismoFVG in collaborazione con Novo Esports, rappresenta un unicum a livello nazionale e inaugura un innovativo canale di promozione turistica, pensato per intercettare i più giovani e la community globale degli appassionati di cultura digitale.
Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone e Palmanova sono i cinque epicentri della mappa, che mescola fedeltà geografica e stile cartoon, tipico del videogioco. Piazza Unità d’Italia a Trieste, la Loggia del Lionello a Udine, il castello medievale di Gorizia, le architetture rinascimentali di Palmanova e i simboli storici di Pordenone compongono uno scenario immersivo, arricchito da elementi paesaggistici come Piancavallo, Tarvisio, la laguna di Marano e i laghi di Fusine. I giocatori potranno persino raccogliere “consumabili” ispirati alla tradizione locale: frico, prosciutto di San Daniele e uva.

La mappa “Friuli Venezia Giulia Reload” sarà accessibile dal 20 settembre direttamente dal motore di ricerca interno del gioco. Per amplificare l’impatto, sono previste numerose iniziative: un torneo a classifica sulla mappa regionale con finalissima live alla Milan Games Week (28-30 novembre 2025), la possibilità di vincere voucher per soggiorni invernali nel Tarvisiano con skipass inclusi, un’area esperienziale VR allo stand Novo Esports in fiera e un grande evento digitale fissato a metà ottobre.
Il progetto punta anche sui social e sugli influencer: tra i creator coinvolti per raccontare l’esperienza, nomi noti come Marinoski, Nezak, Nicole Senpai 95 e Nonna Stella. Del resto, i numeri parlano chiaro: secondo Iidea, l’associazione italiana del digitale interattivo, in Italia ci sono 14 milioni di videogiocatori (+8% rispetto al 2023), mentre nel mondo la platea supera i 3,3 miliardi di utenti. Il gaming è ormai un colosso da 184 miliardi di dollari, più di cinema e musica messi insieme.
Con questa iniziativa, il Friuli Venezia Giulia ridefinisce il marketing territoriale: luoghi iconici che diventano palestra virtuale per milioni di gamer, rendendo la destinazione protagonista in una delle piattaforme più frequentate dalle nuove generazioni. Un esempio di turismo 4.0, dove la promozione passa dal mondo reale a quello digitale, senza mai perdere il legame con il territorio.

