Il futuro dei Travel influencer: è iniziata la selezione naturale

Extreme srl fa una radiografia alle attività social del travel blogger e travel influencer italiani. Uno studio condotto dall’azienda racconta come nel corso degli ultimi 12 mesi sia diminuita l’attività sui social e allo stesso tempo sia anche calato l’engagement medio per post.

Extreme, società italiana specializzata nell’analisi delle conversazioni web e social, dal 2016 ha attivato un osservatorio sugli influencer italiani di vari settori (incluso l’ambito travel, che è stato il primo preso in considerazione), raccogliendo milioni di dati la cui sintesi svela agli operatori del settore le dinamiche e i numeri reali che si celano dietro post e foto patinate.

Per ognuno degli oltre 400 soggetti censiti nella propria piattaforma SocialIndex, Extreme traccia quotidianamente comportamenti e attività nei principali canali social. Grazie a questi dati analitici si è in grado di raccontare in modo approfondito e dettagliato l’evoluzione dei comportamenti di travel influencer made in Italy e del loro pubblico, fornendo tendenze, indicatori e spunti di riflessione a tutti gli operatori del settore. Chi sono i follower dei travel influencer nostrani? Il pubblico è prevalentemente femminile: 55% dei follower dei travel influencer italiani è donna. Se anagraficamente sono i giovani che seguono maggiormente post e blog, 51% dei “seguaci” ha un’età tra i 20 e i 39 anni, può sorprendere il dato che ben 15% dei fan degli influencer nel panel abbia superato la soglia dei 60 anni.

“Il mondo dei travel influencer italiani ha visto negli ultimi 4 anni una prima fase di forte crescita seguita ora da una contrazione del 27% dei soggetti attivi”, afferma Riccardo Di Marcantonio, CEO e fondatore di Extreme. In molti hanno abbandonato l’idea di perseguire questa attività. Se ciò significa che non ci sia un futuro per gli influencer di viaggi in Italia è arduo dirlo. Certo è che come in tutti i settori, anche in quello dei travel influencer vige la legge della selezione naturale. Per affrontare la competizione servono qualità e professionalità. I diversi cambi di algoritmo che regolano la visibilità dei contenuti social hanno condizionato in modo significativo i dati del 2019, generando un calo generale dell’engagement rate medio dei contenuti. Oggi più che mai è importante selezionare accuratamente i post da pubblicare e valorizzarli. Si posta meno, ma i contenuti sono di maggiore qualità.

I dati presentati sono relativi ad un panel dei top 400 travel influencer italiani rispetto alle attività sui 4 maggiori canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube e riguardano gli ultimi 12 mesi comparati con il periodo precedente.

Il report, consultabile gratuitamente all’indirizzo https://www.web-live.it/italian-travel-influencer-action-report-2020/, evidenzia le dinamiche dei social in questo settore, con una lieve decrescita dell’utilizzo di Twitter a favore di Instagram, (+3% di contenuti rispetto allo scorso anno), la tenuta di Facebook e la lieve crescita di YouTube (+0,5%).

“I social restano ancora un punto di riferimento importante e al momento essenziale. Molti brand stanno gradualmente rivalutando la gestione dei contenuti su propri canali come sito o blog per slegarsi dalle regole dettate degli algoritmi social. Vedremo se questo trend prenderà piede anche nel mondo dei travel influencer italiani,” conclude Di Marcantonio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli