imex

Ha aperto oggi i battenti la più imponente edizione di IMEX Frankfurt mai realizzata. La fiera internazionale dedicata al settore degli eventi e del turismo MICE, in programma fino al 22 maggio, segna numeri da record in termini di superficie espositiva e partecipazione, con quasi 3.000 aziende espositrici provenienti da ogni angolo del mondo.

L’ampiezza della proposta – tra destinazioni, sedi congressuali, catene alberghiere e fornitori di tecnologie – testimonia la vitalità e la resilienza di un settore che guarda con ottimismo al futuro e punta con decisione sulla centralità dell’incontro in presenza.

Europa e Medio Oriente trainano la crescita espositiva

Tra le aree geografiche, è l’Europa a registrare il maggior incremento di presenze rispetto al 2024, seguita dal Medio Oriente. Il continente europeo è anche la regione più rappresentata per estensione degli stand, con i gruppi alberghieri che occupano il secondo posto tra le categorie più presenti.

Il comparto alberghiero si distingue anche per il numero di nuovi espositori, con nomi come Barceló Hotel Group, Beachcomber Resorts & Hotels e Unique Resorts Pvt Ltd tra le new entry di quest’anno.

Complessivamente, il 15% degli stand è costituito da nuovi espositori, tra cui spiccano le destinazioni di Seychelles e Kenya per l’Africa, Pattaya per l’Asia, Cipro e Galles per l’Europa, Ajman e Arabia Saudita per il Medio Oriente, e Perù per il Sud America.

Stand tematici e design immersivo per stupire

Molti espositori – sia nuovi sia consolidati – hanno puntato su un design creativo ed esperienziale per attirare l’attenzione e generare engagement. Dall’inflatable cocktail bar di Buenos Aires allo stand a tema hobbit della Nuova Zelanda, passando per installazioni ispirate al design biofilico con piante e bambù, la fiera si conferma anche un laboratorio di idee per la progettazione degli eventi.

Oltre 4.000 buyer internazionali in fiera

Nei tre giorni della manifestazione, oltre 4.000 buyer professionali incontreranno fornitori di servizi e soluzioni da tutto il mondo, in una fiera che punta sulla relazione umana come leva strategica per sviluppare il business. Al centro: l’importanza del face-to-face, il valore della condivisione, la scoperta di nuove tendenze e la costruzione di legami duraturi.

Formazione, ispirazione e benessere: un format sempre più ibrido

Per favorire una fruizione smart e personalizzata, IMEX ha potenziato la propria app ufficiale, sviluppata con il supporto di Visit Monaco, che consente ai partecipanti di gestire incontri e aggiornare l’agenda in tempo reale.

Il programma formativo, articolato in oltre 200 sessioni distribuite tra l’Inspiration Hub e le varie aree della fiera, copre nove aree tematiche, tra cui sostenibilità, innovazione e impatto sociale. Previsti nuovi format dinamici, speaker di alto profilo e momenti di interazione creativa: dalle performance musicali alle installazioni artistiche, fino a esperienze di tape art e attività collettive come il “paint by numbers” in grande formato.

Completano l’esperienza aree dedicate alla quiete, alla concentrazione e al benessere personale, pensate per offrire momenti di pausa e ricarica durante l’intensa agenda della fiera.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli