A Palma, il capoluogo di Maiorca, questa primavera è prevista l’apertura dell’HM Palma Blanc, un hotel che sarà iconico per il suo impegno verso la sostenibilità, in quanto produrrà una drastica riduzione dell’impronta di carbonio rispetto a uno stabilimento convenzionale e una riduzione del consumo di acqua grazie all’implementazione di un sistema di riutilizzo delle acque grigie da docce e servizi igienici per l’uso di cisterne. Situato nell’ex edificio Firestone in Calle Ramón y Cajal a Palma, sarà un quattro stelle superiore con 118 camere, un cinema, spa, ristorante a chilometro zero, palestra e sale riunioni.
Sempre a Palma, il nuovo hotel della catena Yurbban, che ha tre stabilimenti a Barcellona, sarà situato in Plaza Madrid. La data di apertura prevista è tra giugno e settembre. Avrà 56 camere e una categoria 4 stelle superiore.
Invece a Cala Sant Vicenç, nel comune di Pollença, il nuovo hotel a cinque stelle El Vicenç de la Mar, con 35 camere, di cui cinque suite, aprirà a fine maggio. Avrà il ristorante Dins El Vicenç, con un menu dello chef Santi Taura, e avrà anche un cinema, un bar nell’attico, un deposito di biciclette, una spa e una sala riunioni. L’hotel fa parte del gruppo Mallorca Ç Collection, che comprende l’hotel El Llorenç a Palma e il ristorante Dins di Santi Taura.
A Santa Ponça, il nuovo Kimpton Aysla Mallorca, cinque stelle e 79 suite, aprirà a metà anno. Lo stabilimento si trova accanto al club di golf e tennis. Un fondo d’investimento gestito e/o consigliato dal gruppo svizzero Pictet ha acquistato l’hotel. La proprietà sarà gestita da Intercontinental Hotels Group sotto il marchio di lusso Kimpton Hotels & Restaurants. Situato su un terreno di 21.840 metri quadrati, offrirà agli ospiti due piscine esterne e una interna, una spa e un’area benessere, una palestra e sale riunioni.

Ulteriori progetti a Maiorca

Oltre a questi quattro nuovi hotel che apriranno a Maiorca nei prossimi mesi, continuano i progetti per aprire altri nuovi hotel. L’imprenditore inglese Richard Branson è riuscito dopo decenni di tentativi a convertire la tenuta Son Bunyola a Banyalbufar in un hotel di lusso, che intende aprire nel 2023. Avrà 29 camere. Il Gruppo Piñero, invece, convertirà l’edificio residenziale La Sifonería a Gomila in un hotel a quattro stelle, anche se non è ancora stata fissata una data di apertura.

È stato anche annunciato nel novembre 2020 che l’edificio del negozio storico nel centro di Palma, Casa Roca, sarebbe stato convertito in appartamenti turistici, ma i lavori non sono ancora iniziati. D’altra parte, il Gruppo Capuccino intende sviluppare un boutique hotel nel porto di Andratx.
Nel comune di Inca, invece, è prevista l’apertura di uno stabilimento a Can Vidal, situato a pochi metri dal Teatre Principal, e un altro per i cicloturisti nell’edificio di Can Ballester. E a Sóller, anche il vecchio cinema Alcázar sarà convertito in un hotel.

Nuove aperture a Minorca, Ibiza e Formentera

Nel 2021, nuovi hotel sono stati aperti anche nelle isole di Minorca, Ibiza e Formentera: tra questi, il Palladium Hotel Menorca, situato sopra la baia di Arenal d’en Castell; l’hotel a cinque stelle OKU, a pochi passi dalla spiaggia di Cala Gracio (Ibiza); il Casa Pacha Formentera, situato in prossimità di Platja Migjorn e progettato per il massimo relax.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli