Italia protagonista agli ACI Europe Awards 2025: Roma Fiumicino miglior hub europeo

aeroporti di roma award

Roma e Milano ancora una volta al centro della scena aeroportuale europea. Durante il 35° congresso annuale di ACI Europe, svoltosi ad Atene dal 17 al 19 giugno 2025, sono stati annunciati i vincitori degli ACI Europe Best Airport Awards, riconoscimenti che celebrano le eccellenze nella gestione aeroportuale in tutto il continente. L’evento, organizzato da ACI Europe – l’associazione che rappresenta oltre 500 aeroporti in 55 Paesi –, ha riunito dirigenti, operatori e rappresentanti istituzionali per fare il punto sulle sfide e le strategie future del trasporto aereo.

I premi, assegnati in diverse categorie in base al volume di traffico e a specifici ambiti tematici (innovazione digitale, sostenibilità, gestione delle risorse umane, resilienza), hanno lo scopo di valorizzare gli aeroporti che si sono distinti per qualità dei servizi, progetti di sviluppo, transizione ambientale e attenzione al passeggero. Le candidature vengono valutate da una giuria indipendente composta da esperti internazionali, esponenti delle istituzioni e rappresentanti delle associazioni partner.

Roma Fiumicino vince tra i grandi hub

A ottenere il massimo riconoscimento nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri annui è stato Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci”, che ha primeggiato per la sua strategia integrata di sostenibilità ambientale, digitale e operativa. Il premio è stato conferito in particolare per l’avvio del nuovo impianto fotovoltaico – uno dei più grandi d’Europa all’interno di uno scalo – in grado di generare fino a 30 GWh all’anno e ridurre le emissioni di CO₂ di oltre 11.000 tonnellate. La giuria ha inoltre lodato la qualità complessiva dei servizi offerti e l’efficienza della gestione, che ha consentito allo scalo di ADR di mantenere elevati standard nonostante la crescita dei volumi di traffico post-pandemia.

“Con questa vittoria consolidiamo un primato europeo che ci posiziona ormai tra i migliori al mondo”, ha commentato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. “Il merito è delle nostre persone, una squadra raddoppiata negli ultimi 12 anni. Il futuro ci pone nuove sfide: il traffico è in forte crescita, e servono investimenti per garantire qualità e capacità. Per questo siamo pronti a lanciare un piano di sviluppo da 9 miliardi, fondamentale per il sistema Paese“.

Alessandra Priante, presidente Enit ha aggiunto: “Il premio di miglior aeroporto d’europa a Aeroporti di roma (sopra i 40 miln di pax) è un meritatissimo riconoscimento a una squadra straordinaria. AdR ha dimostrato che efficienza, innovazione, sostenibilità non sono solo parole, ma fatti! Sono molto orgogliosa ma non sorpresa. Dal premio come aeroporto più sostenibile del mondo che ho avuto l’onore di assegnare loro dalle Nazioni Unite durante il Covid, il cammino di eccellenza era chiaro e già disegnato. Bravi! Avanti così”

Per Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma “L’assegnazione del Best Airport Award al Leonardo da Vinci per la settima volta negli ultimi otto anni certifica definitivamente l’assoluta eccellenza del nostro scalo e rende merito al grande lavoro ed all’eccezionale visione progettuale di Aeroporti di Roma. Principale porta di ingresso in Italia per il mondo, il nostro aeroporto rappresenta la prima immagine della Capitale d’Italia e come tale un asset primario per lo sviluppo del nostro turismo anche a livello nazionale. Un vero e proprio biglietto da visita per la nostra destinazione, capace di accogliere, ispirare e valorizzare l’identità del Paese.”

Riconoscimento anche per Milano Linate

Soddisfazioni anche per Milano Linate, che ha ottenuto la menzione “Highly Commended” nella categoria 10-25 milioni di passeggeri. Lo scalo gestito da SEA è stato apprezzato per l’equilibrio tra innovazione, funzionalità e attenzione all’esperienza del passeggero. La giuria ha riconosciuto l’impegno nel mantenere elevata la qualità dei servizi pur operando in un’infrastruttura compatta e centralissima, inserita nel tessuto urbano della città.

Gli altri vincitori europei

A completare il quadro dei vincitori nelle rispettive categorie troviamo:

  • Cork Airport per gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri
  • Vasil Levski Sofia Airport nella fascia 5–10 milioni
  • Hamburg Airport tra i 10 e 25 milioni
  • Athens International Airport nella categoria 25–40 milioni

Tra i premi tematici, spiccano il riconoscimento per la resilienza assegnato collettivamente agli aeroporti ucraini ancora operativi in contesti di guerra, il premio per la trasformazione digitale a Munich Airport, quello per l’eco-innovazione a Maastricht–Aachen Airport grazie al progetto “Electrifly” e l’HR Excellence Award al Lyon–Saint Exupéry Airport.

Un settore in ripresa e in trasformazione

“Il tema di quest’anno, The Challenges of Growth, sintetizza bene il momento che il comparto sta vivendo”, ha dichiarato Olivier Jankovec, direttore generale di ACI Europe. “La domanda di traffico aereo è in forte crescita, ma è necessario coniugarla con sostenibilità, efficienza energetica e trasformazione digitale”.

Gli ACI Europe Awards, che ogni anno premiano i progetti più innovativi e strategici per il futuro del trasporto aereo, si confermano quindi un termometro del cambiamento in atto nel settore aeroportuale. E l’Italia, con i suoi due scali premiati, dimostra di saper interpretare con efficacia le sfide del presente.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli