A partire dal 27 ottobre, KLM volerà tre volte a settimana il martedì, venerdì e domenica tra Amsterdam Schiphol e Portland in inverno. Nell’estate 2025, KLM volerà cinque volte a settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica tra Schiphol e Portland. I voli saranno operati con il Boeing 787-9 che offre 30 posti in World Business Class, 21 posti in Premium Comfort Class e 224 posti in Economy Class. I nuovi voli KLM inizieranno a operare sull’attuale rotta diretta di Delta tra Portland e Amsterdam. Delta Air Lines è partner della joint venture transatlantica con KLM.

L’orario dei voli invernali è il seguente:

  • KL615 parte dall’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS) alle 10:25 e arriva alle 11:25 (ora locale) all’aeroporto internazionale di Portland (PDX).
  • KL616 parte dall’aeroporto internazionale di Portland alle 13:25 (ora locale) e arriva il giorno successivo alle 7:50 (ora locale) all’aeroporto di Amsterdam Schiphol.

L’orario dei voli estivi (2025) è il seguente:

  • KL615 parte dall’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS) alle 10:40 e arriva alle 11:30 ora locale all’aeroporto internazionale di Portland (PDX).
  • KL616 parte dall’aeroporto internazionale di Portland alle 13:30 (ora locale) e arriva il giorno successivo alle 7:55 ora locale all’aeroporto di Amsterdam Schiphol.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli