Finita la conta dei danni dell’Uragano Melissa, il Ministro del Turismo giamaicano, On. Edmund Bartlett, ha fissato un obiettivo preciso: riportare l’industria turistica giamaicana alla piena operatività entro il 15 dicembre 2025. Per raggiungere questo traguardo, è stata istituita dal Ministero una Task Force di alto livello e un Comitato di Coordinamento per la Resilienza del Turismo (“Tourism Cares”), per allineare le azioni del settore pubblico e privato.
“La ripresa non può essere lasciata al caso. Stiamo coordinando marketing, comunicazione, riparazioni infrastrutturali, aiuti, logistica e tutti i servizi di supporto verso un unico obiettivo: la piena operatività del settore entro il 15 dicembre,” ha dichiarato il Ministro Bartlett. “I progressi saranno monitorati dal Ministero del Turismo e comunicati regolarmente al pubblico, così che lavoratori, visitatori e partner possano pianificare le loro attività con fiducia,” ha aggiunto.
Fanno parte della Task Force per la Ripresa importanti rappresentanti del settore pubblico e privato, e a supporto opera anche il Comitato di Coordinamento per la Resilienza del Turismo (“Tourism Cares”).
La Task Force per la Ripresa dall’Uragano Melissa guiderà il riavvio operativo del settore, con priorità su valutazioni rapide, riqualificazione delle strutture e preparazione dei servizi in resort, attrazioni, aeroporti e porti turistici. In parallelo, il Comitato “Tourism Cares” si occuperà del coordinamento degli aiuti e della mobilitazione delle risorse necessarie al rilancio del comparto.
Di seguito le principali linee di intervento:
- Rassicurare i mercati: aggiornare partner e clienti sulla prontezza del settore.
- Ripristinare il prodotto: accelerare le valutazioni e le riparazioni di spiagge, attrazioni, strade, infrastrutture e porti.
- Tutela di persone e PMI: canalizzare aiuti e sostegni per favorire il rapido ritorno al lavoro di operatori, PMI e delle comunità che alimentano l’economia del turismo.
Nonostante i gravi danni provocati dall’uragano Melissa, il comparto alberghiero giamaicano sta dimostrando grande resilienza e capacità di reazione. Le prime valutazioni indicano impatti significativi su alcune delle principali strutture nelle aree di Montego Bay, Negril e St. Elizabeth, con chiusure temporanee per interventi di ripristino in alcune proprietà della zona.
La priorità immediata resta garantire la sicurezza di ospiti e personale, ripristinare i servizi essenziali e riattivare la capacità ricettiva in vista della stagione invernale. L’impegno congiunto di operatori, istituzioni e partner internazionali conferma la solidità e la prontezza del settore turistico giamaicano nel superare questa fase di emergenza.
“La forza del turismo non risiede solo nell’offerta, ma soprattutto nelle persone e nelle partnership. La rapidità e la sinergia della nostra risposta dimostrano la resilienza del settore e il nostro impegno costante per una ripresa fondata su empatia, solidarietà e innovazione,” ha concluso il Ministro Bartlett.

