Dal 1° maggio Open Mind Consulting srl affiancherà l’ufficio stampa interno all’Assessorato del Turismo, dell’Artigianato e del Commercio nelle attività di comunicazione e promozione della Regione Sardegna.
Fulcro dell’attività dell’agenzia di comunicazione e marketing torinese, sarà il disvelamento di una destinazione più intima, ricca e ricercata, attraverso uno storytelling che racconti l’enorme potenziale storico-culturale e gastronomico dell’entroterra sardo complementare all’insostituibile e amato prodotto mare.
Il team di lavoro interno a OMC, sotto la supervisione della CEO, Angela Marini, e guidato da Viorica Fait, account manager, ha già messo a punto una strategia basata su nuovi asset di comunicazione e promozione, che intendono far uscire la Sardegna dai limiti di un luogo comune che ne riconosce lo straordinario valore della proposta mare sacrificandone da troppo tempo, aspetti e prodotti di altissimo valore: si parlerà di enogastronomia, con prodotti locali pregiati che contano ancora su antiche tradizioni di lavorazione delle materie prime, come l’olio, ma anche di cultura e storia, con i borghi minori e siti archeologici, di arte contemporanea, senza dimenticare la vasta proposta di attività outdoor – non da ultimo di cammini – da praticare lungo la costa ma anche nell’entroterra.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli