Il Consiglio di Amministrazione di Enac, riunitosi ieri 17 settembre presso lo scalo di Pantelleria sotto la presidenza di Pierluigi Di Palma, ha accolto l’iniziativa promossa dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, di intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani, recentemente scomparso. Lo stilista, da anni legato profondamente a Pantelleria, diventerà quindi il simbolo del nuovo corso dello scalo che punta a rafforzare il suo ruolo strategico nel turismo e nella continuità territoriale.
Un segnale di elevata rilevanza istituzionale
La riunione del CdA è stata aperta dagli indirizzi di saluto del Viceministro MIT Edoardo Rixi e dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Antonio Conserva. L’intervento delle autorità ha evidenziato l’importanza dell’aviazione civile per il Paese e il valore del percorso intrapreso da Enac per la valorizzazione delle infrastrutture insulari.
Il presidente Di Palma ha ringraziato i vertici istituzionali intervenuti, sottolineando come l’intitolazione dello scalo all’artista della moda rappresenti non solo un omaggio a una figura di fama internazionale ma anche una leva per lo sviluppo sostenibile dell’isola, attraverso la gestione diretta di Enac Servizi, la società in-house dell’Ente.
Un aeroporto in trasformazione
Giorgio Armani, che a Pantelleria trascorreva parte delle sue estati, viene riconosciuto come ambasciatore naturale dell’isola. L’intitolazione, che sarà sottoposta a istruttoria e alle necessarie interlocuzioni con la famiglia Armani, rientra in un più ampio progetto di rilancio dello scalo, inteso sia come hub turistico sia come presidio strategico per i collegamenti tra Pantelleria e la terraferma.
“Questa decisione – ha spiegato il presidente Di Palma – rappresenta un tassello fondamentale del percorso di crescita e di riconoscimento della rilevanza dello scalo nel sistema nazionale e internazionale, e si inserisce nel disegno di rendere Pantelleria sempre più attrattiva come destinazione”.
I lavori del CdA
Alla seduta del Consiglio hanno preso parte, oltre al direttore generale Enac Alexander D’Orsogna, i consiglieri Giulia De Martino, Benedetta Fiorini, Giuseppe Antonio Lupoli e Pino Zingale, insieme ai componenti del Collegio dei revisori Serena Lamartina, Matteo Adinolfi e Antonella Bientinesi. Presenti anche il portavoce del Viceministro Rixi, Giuseppe Sciortino, il capo segreteria Mauro Mineo e l’amministratore unico di Enac Servizi, Marco Trombetti.
Tra i temi affrontati, anche la prossima Assemblea ICAO di Montréal, in calendario dal 23 settembre, dove Enac presenterà l’iniziativa “PET Care on Board” dedicata al trasporto in sicurezza degli animali in cabina, oltre al primo volo dimostrativo realizzato con ITA Airways.

