trenitalia

Compie 10 anni l’alta velocità italiana, l’infrastruttura che ha cambiato il Paese e cheha rivoluzionato il viaggio e lo stile di vita dei business traveler. Con 300 milioni di passeggeri in 10 anni, il viaggio della metropolitana d’Italia continua nell’estate 2019 con più collegamenti e più servizi, insieme all’attenzione costante per i bisogni e le esigenze di chi sceglie Trenitalia per i propri spostamenti.

I 10 anni dell’alta velocità sono stati ripercorsi ieri a Milano dall’AD di FS Italiane Gianfranco Battisti insieme agli AD delle principali società operative: Maurizio Gentile per Rete Ferroviaria Italiana, Orazio Iacono per Trenitalia e Aldo Isi per Italferr.
A celebrare l’evento il cortometraggio firmato dal regista Ferzan Ozpetek con i sogni e le emozioni di tutte le persone, passeggeri e dipendenti, che viaggiano a bordo del Frecciarossa, treno di eccellenza dell’alta velocità italiana.

Le novità e i collegamenti dell’orario estivo 2019 di Trenitalia, al via da domenica 9 giugno, sono stati illustrati, oltre che da Orazio Iacono, anche da Tiziano Onesti, Presidente, Paolo Attanasio e Maria Giaconia, rispettivamente Direttore Divisione Passeggeri per Long Haul e Regionale.

Grazie a circa 7mila collegamenti al giorno, Trenitalia riesce a garantire un treno in partenza ogni 12 secondi per raggiungere le proprie destinazioni, sia per motivi di lavoro e studio sia per quelli di svago e turismo. Il nuovo orario estivo 2019 di Trenitalia, con ulteriori 190 nuove fermate, garantirà una maggiore copertura fra i centri urbani del Paese e una concreta risposta alla forte domanda turistica stagionale del Belpaese.

I viaggiatori sceglieranno fra le migliori soluzioni per raggiungere le proprie mete in treno, anche nell’ottica di ridistribuire i flussi turistici non solo nelle grandi città d’arte, ma anche per le località di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività culturale e paesaggistica.

Insieme alle novità dell’orario estivo 2019, sono stati presentati i nuovi treni che entrano a far parte della flotta di Trenitalia. Fra questi, quelli dedicati ai pendolari che sono la priorità di tutte le azioni del Gruppo FS Italiane e che andranno a colmare il gap qualitativo del trasporto regionale e metropolitano su ferro. I nuovi treni Rock e Pop, prima sui binari dell’Emilia-Romagna e poi nelle altre regioni, sono parte di un più ampio piano di 600 nuovi convogli regionali che garantiscono il rinnovo dell’80% della flotta regionale.

Inoltre, è stata anche l’occasione per presentare il Frecciargento ETR 700 che collegherà, dal 9 giugno, Milano e Ancona con quattro collegamenti giornalieri. I treni sono parte di un più ampio piano di upgrade dei collegamenti e dei servizi da e per Milano e Venezia verso la linea Adriatica. Per fasi saranno complessivamente 17 nuovi treni Frecciargento ETR 700 che circoleranno sulla rete ferroviaria nazionale entro l’inizio del 2020.

“La mobilità, come altri servizi, costituisce un importante elemento di libertà, di pari dignità sociale, strumento che sottrae alla emarginazione territori e popolazioni, con particolare riguardo alle aree interne. È una missione di cui non va mai sottovalutata la finalità di interesse generale”, ha scritto il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, nel testo pubblicato sul numero di giugno de La Freccia, per celebrare la Festa della Repubblica.

Autore