Le 7 tendenze dei viaggiatori nel 2024 per Booking.com

Se negli anni passati il viaggio rappresentava un’occasione per fuggire dalla routine quotidiana, una ricerca condotta da Booking.com rivela come nel 2024 il viaggiare diventerà vita. Il 78% degli italiani intervistati dichiara di sentirsi più vitale che mai durante le vacanze, mentre il 58% desidera assomigliare di più alla versione di sé mostrata in vacanza al ritorno a casa. Il 66% ritiene di dare il massimo di sé durante le vacanze, sottolineando il ruolo cruciale che questi periodi giocano nelle esperienze personali. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale nel 2024 trasformerà la vita quotidiana e i viaggiatori si rivolgeranno sempre più alla tecnologia per semplificare le operazioni di base. Questo consentirà loro di seguire l’istinto e l’immaginazione per vivere esperienze ancora più stimolanti.

Per esplorare come i viaggi possano offrire un’evasione dalla routine quotidiana e arricchire la vita, Booking.com ha commissionato una ricerca coinvolgendo oltre 27.000 viaggiatori in 33 paesi. I risultati hanno delineato sette tendenze di viaggio nel 2024:

1 Chi impersonerà un alter ego: nel 2024 i viaggiatori vivranno intensamente inventando un proprio alter ego durante le vacanze. Il 30% racconterà storie di fantasia sulla propria vita, godendosi l’opportunità di reinventarsi e sfruttando l’anonimato offerto dai viaggi.

2 Chi andrà alla ricerca di climi più freddi: il cambiamento climatico influenzerà le scelte di viaggio nel 2024, con il 41% dei viaggiatori che cerca climi più freschi per sfuggire alle temperature elevate. I luoghi ricchi d’acqua saranno particolarmente popolari.

3 Chi lascerà tutto al caso: un crescente numero di viaggiatori preferirà l’inaspettato, con il 42% propenso a prenotare viaggi a sorpresa in cui tutto, compresa la destinazione, rimane sconosciuto fino all’arrivo.

4 Chi andrà alla scoperta delle tradizioni culinarie: gli amanti del cibo saranno più interessati alle origini delle pietanze, con il 62% affascinato dalla storia gastronomica dei luoghi visitati. Il 93% vorrà provare pietanze locali, contribuendo a esperienze culturali autentiche.

5 Chi si concentrerà sulla qualità della vita: tra l’incertezza globale, i viaggi incentrati sulla cura di sé saranno sempre più diffusi. Il 38% desidera viaggiare esclusivamente per dormire bene, mentre il 43% dei genitori pianifica viaggi senza figli per concentrarsi sul recupero delle energie.

6 Chi sceglierà il lusso à la carte: complici il costo della vita in crescita, i viaggiatori del 2024 useranno trucchi per risparmiare, ma allo stesso tempo si concederanno lussi “à la carte”. Il 44% apprezzerà i consigli dell’intelligenza artificiale per migliorare la vacanza con offerte e servizi extra.

7 Chi apprezzerà la bellezza in modo consapevole: viaggi sostenibili e consapevoli saranno la tendenza, con il 46% dei viaggiatori alla ricerca di sistemazioni che offrano elementi di innovazione sostenibile. Gli itinerari sostenibili offriranno l’accesso esclusivo a luoghi che contribuiscono alla conservazione ambientale.

Queste tendenze riflettono l’idea che viaggiare nel 2024 non è solo un’evasione, ma un’opportunità di vivere in modo migliore, ispirarsi e arricchirsi. L’intento di Booking.com è di rendere il mondo accessibile a tutti, offrendo esperienze straordinarie in sintonia con ogni viaggiatore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli