10 February 2019, MSC Magnifica at San Francisco

MSC Crociere rivela cinque tendenze di viaggio che stanno influenzando le scelte degli ospiti per le vacanze nel 2025 e in futuro: sempre più persone alle mete calde preferiscono le cosiddette “Coolcations” legate all’esplorazione di paesaggi mozzafiato; grazie alla maggiore flessibilità lavorativa, è in aumento anche il fenomeno del “Radical sabbaticals”, ovvero l’anno sabbatico dal lavoro; anche la scelta di destinazioni ispirate da libri, film o serie televisive è in forte crescita e il fenomeno prende il nome di “set-jetting”; il “food” occupa ormai una parte sempre più centrale del viaggio; molti ospiti scelgono l’esperienza “all-inclusive” che bilancia la semplicità con tocchi di esclusività durante la vacanza.

VACANZE VERSO METE PIÙ FREDDE

Nel 2025, le destinazioni verso mete più fredde stanno aumentando la loro popolarità, in quanto i viaggiatori cercano climi più miti al posto delle tradizionali zone calde “soleggiate”. Sempre più vacanzieri sostituiscono le passeggiate in spiaggia con le escursioni verso paesaggi montuosi mozzafiato. Questa tendenza, denominata “coolcation”, attira gli esploratori verso destinazioni che offrono meraviglie naturali da scoprire e paesaggi incontaminati da ammirare.

ANNI SABBATICI

Negli ultimi anni, grazie alla crescente flessibilità del lavoro a distanza e il numero maggiore di aziende che offrono l’anno sabbatico come benefit, è aumentata la voglia di prendersi pause lavorative prolungate per viaggiare. Questo ha determinato l’ascesa del “radical sabbaticals”.

SET-JETTING: VIAGGI ISPIRATI DALLA CULTURA POPOLARE

Un’altra tendenza di viaggio in crescita per il 2025 è il “set-jetting”, il fenomeno in cui i viaggiatori scelgono le loro destinazioni ispirati da un libro, un film o una serie televisiva. Questo trend si è rafforzato con la diffusione globale delle piattaforme di streaming che consentono al pubblico di connettersi emotivamente con le ambientazioni delle loro storie preferite.

LA VOGLIA DI TURISMO CULINARIO

Il tema food è diventato molto più di una semplice parte dell’esperienza di viaggio, ora è una forza trainante per le scelte delle destinazioni. Grazie all’apprezzamento per i sapori diversi, all’influenza dei social media e al desiderio di scoprire nuovi gusti, il turismo culinario sta diventando sempre più popolare. Un numero sempre maggiore di viaggiatori pianifica viaggi appositamente per esplorare ristoranti o esperienze culinarie uniche, programmando di immergersi nei mercati alimentari locali, di partecipare a laboratori di cucina specializzati o di partire per un tour di degustazione.

IL DESIDERIO DI VACANZE ALL-INCLUSIVE DI ALTO LIVELLO

Le vacanze all-inclusive sono state a lungo le preferite per la loro facilità e convenienza, ma c’è stato un notevole cambiamento nelle preferenze. Oggi i viaggiatori sono sempre più disposti a spendere di più per un’esperienza all-inclusive elevata, che bilanci la semplicità tradizionale con tocchi di esclusività. Questa evoluzione risponde al crescente desiderio di vacanze curate e di alta qualità, che vadano oltre l’essenziale.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli