C’è un motivo se Aruba è chiamata l’Isola della Felicità ed è perché in questo angolo di paradiso tutti sanno che la felicità è molto più di un sentimento, è un linguaggio che attraverso alcune semplici lezioni può essere imparato e condiviso in tutto il mondo. Ma mentre la maggior parte delle lingue sono parlate o scritte, la Lingua della Felicità è diversa: è una forma di comunicazione emotiva che può essere realmente percepita e generare benessere e serenità.

Oggi, in onore della Giornata Internazionale della Felicità, l’Isola di Aruba lancia il suo corso per imparare questo linguaggio d’amore grazie a poche semplici lezioni, dai Caraibi in ogni angolo del mondo. Gratitudine, serenità, comunità, gentilezza e crescita: questi sono i 5 pilastri individuati dall’isola per consentire a tutti di parlare fluentemente la Lingua della Felicità.
Ci sono innumerevoli modi per esprimere questa lingua, come offrire il proprio aiuto a chi ne ha bisogno, inviare un biglietto di ringraziamento o dare il benvenuto a un nuovo vicino che entra a far parte della nostra comunità. Inclusione, apertura mentale, positività e una gioia di vivere contagiosa e disarmante sono da sempre alla base della cultura arubana, che tramite questa Lingua mette semplicemente in pratica quanto già appartenente al suo DNA: un’innata predisposizione alla Felicità che coinvolge non solo chi Aruba la abita tutto l’anno, ma anche chi la visita per alcuni giorni, permettendo di portare a casa con sé e condividendo in tutto il mondo quello che viene chiamato “The Aruba Effect”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli