MHR Padel Day Challenge, a Roma in scena la sfida dell’hospitality: in settembre bis a Como

mhr padel challenge day

Sport, turismo e networking si sono dati appuntamento nella capitale per la quinta edizione del MHR Padel Day Challenge, l’evento promosso da MHR – The Voice of the Hospitality & Travel che ha visto protagonisti manager e imprenditori del settore alberghiero e turistico sui campi del Villa Pamphili Padel Club. La manifestazione si è confermata anche quest’anno come uno degli appuntamenti più attesi per chi lavora nel mondo dell’ospitalità e ama coniugare sport e relazioni professionali.

Durante il torneo, articolato nei tabelloni maschile e femminile, si sono sfidati in campo rappresentanti di note realtà del settore. Nella competizione femminile ha prevalso la coppia Cassone-Pignataro dell’Hotel Sisto V di Roma, superando in finale Alesso-Ciaralli dello Sheraton Rome Parco de’ Medici. Tra gli uomini, vittoria per il duo Otalli-Genovese, che ha avuto la meglio su Tramontana-Amitrano della società M. Marie Danielle.

L’organizzazione, curata nei dettagli da MHR, ha trasformato il pomeriggio in un evento esperienziale, arricchito dalla colonna sonora di “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, dall’animazione delle cheerleaders e dalle interviste curate da Silvia Cangelosi. L’area hospitality ha accolto ospiti, sponsor e amici, tra cui Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, che ha sottolineato il ruolo chiave dei grandi eventi sportivi nella promozione turistica della città.

Sport e turismo: un binomio strategico

A margine delle competizioni, spazio anche alla riflessione sul valore economico del legame tra sport e turismo. Paolo Garlando, esperto di marketing turistico e organizzatore del Rome Foil Festival, ha condiviso con i presenti un intervento dedicato all’importanza degli eventi sportivi nella valorizzazione dei territori, sottolineando le potenzialità del comparto per lo sviluppo economico locale e nazionale.

Verso Como: il debutto di “The Padel Resort”

L’evento romano è stato anche l’occasione per annunciare la prossima tappa del circuito: il MHR Padel Day Challenge Como, in programma sabato 20 settembre presso il nuovo The Padel Resort, alle porte della città lariana. Si tratta della prima struttura in Italia interamente dedicata al padel, con 11 campi panoramici di ultima generazione (9 indoor e 2 outdoor), firmati Mejorset e approvati dalla FITP.

Realizzato nel 2024 come progetto di rigenerazione urbana, The Padel Resort si propone come un’eccellenza nel panorama dell’ospitalità sportiva, integrando infrastrutture di alto livello con servizi dedicati al benessere, alla ristorazione e all’accoglienza. La gestione è affidata alla famiglia Parolini, che ha puntato su un modello capace di attrarre sia turisti che aziende, con spazi pensati per eventi, clinic, team building e format su misura.

Durante la cerimonia conclusiva al Villa Pamphili Padel Club, Noschese e Garlando hanno invitato ufficialmente partecipanti e stampa a prendere parte all’edizione comasca, promettendo un’esperienza completamente diversa e immersiva, in una cornice di assoluta qualità.

«Siamo molto soddisfatti per la riuscita di questa edizione romana – ha commentato Deborah Garlando, CEO di MHR –. L’evento cresce di anno in anno, così come il nostro impegno per offrire esperienze di valore ai protagonisti del settore. Ora siamo proiettati verso la tappa di Como, che offrirà uno scenario completamente nuovo, e verso gli Italian Tourism Awards di dicembre, che celebreremo al St. Regis Rome».

Autore

  • Esperto di marketing turistico digitale e giornalista travel. Professionista con una lunga esperienza nel campo del marketing turistico digitale, attivo da anni nella valorizzazione e promozione dei territori, in particolare di Roma e del suo litorale. Giornalista specializzato in turismo e viaggi, unisce competenze strategiche e capacità comunicative per dare voce e visibilità alle eccellenze del territorio. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore per i progetti turistici della Confcommercio Roma per il Litorale, dove lavora per costruire reti tra operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di rilanciare l’offerta turistica locale attraverso azioni concrete e mirate. Nel corso della sua carriera, ha scritto, diretto e curato in qualità di project manager numerosi progetti di promozione turistica per Fipe Confcommercio , contribuendo in modo significativo alla valorizzazione di ristoranti, iniziative congiuntamente alle politiche turistiche Roma Capitale e alla promozione integrata del litorale romano.

    Visualizza tutti gli articoli