A tre mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la rivoluzione dell’hospitality entra nel vivo. On Location, provider ufficiale, porta per la prima volta in Italia un modello innovativo già apprezzato nei grandi eventi sportivi internazionali, combinando sport, lusso, cultura e identità territoriale in esperienze premium senza precedenti. I pacchetti, disponibili per tutte le discipline olimpiche, sono già in esaurimento per alcune sessioni: la corsa più serrata riguarda hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura e la spettacolare Cerimonia di Apertura allo stadio San Siro.

Sono particolarmente ambiti i premium lounge per sci alpino, freestyle, snowboard e pattinaggio di velocità, ma la vera star è l’hockey su ghiaccio, che segna il ritorno dei professionisti NHL dopo l’edizione di Sochi 2014, catalizzando il 40% delle richieste degli italiani. “La domanda per la Cerimonia di Apertura echeggia quella delle finali di hockey – sottolineano da On Location – e il trend prosegue anche tra gli acquirenti europei, affascinati dall’offerta integrata tra sport, cultura e esperienze territoriali”.
La vera novità dei Giochi sono le Clubhouse 26, spazi esclusivi a Milano, Cortina e Livigno, luoghi di relax e arte pensati per ridurre lo stress e valorizzare la sostenibilità: dalle cucine senza sprechi e plastiche all’allestimento tematico con cimeli e fotografie d’epoca, con il contributo del Museo Olimpico di Losanna. Clubhouse 26 offrirà mostre, digital experience, menù di chef Carlo Zarri e degustazioni di prodotti locali, con numeri impressionanti: 1.200 kg di ravioli, oltre 30.000 bottiglie di vino e piatti che celebrano l’eccellenza gastronomica del Nord Italia.

L’effetto Giochi si vede anche nella ricaduta sul territorio: quasi 1.000 assunzioni e l’ingresso di 200 studenti delle scuole alberghiere direttamente coinvolti nelle operazioni hospitality, in un percorso di formazione pratica che vuole lasciare “un’eredità attiva” anche dopo la manifestazione.
“Siamo pronti a rendere questi Giochi un’esperienza indimenticabile e a valorizzare il patrimonio italiano – dichiara Emilio Pozzi, CEO di On Location Italia –. Grazie ai nostri pacchetti, migliaia di visitatori potranno scoprire arte, natura e sapori, e tornare da turisti in futuro: un beneficio per il settore e per le economie locali”.

Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, aggiunge: “Tra 90 giorni saremo protagonisti di un evento unico, capace di generare emozioni indelebili e a cui On Location, leader nell’hospitality, contribuirà rendendo l’Italia e il nostro sistema di accoglienza un esempio mondiale. I Giochi sono sport, ma anche memoria, cultura e amicizia”.

