Mobilità: come cambia l’utilizzo del car sharing durante la seconda ondata

Negli ultimi mesi l’uso che i cittadini hanno fatto del car sharing è cambiato. Secondo i dati di Share Now sono, ad esempio, diminuiti i noleggi in centro città, mentre sono aumentati quelli più in periferia. Ciò significa che il car sharing si sta diffondendo verso l’esterno della città, distribuendosi in modo più uniforme. Inoltre, con l’aumento del numero di persone che lavorano da casa, l’ora di punta ha quasi cessato di esistere: analizzando i dati dell’ultimo periodo, si nota come l’uso del car sharing sia diminuito notevolmente nelle prime ore del mattino e della sera, mentre l’utilizzo resta relativamente stabile e diffuso dalla tarda mattinata fino alla sera presto.

SHARE NOW lancia i Pass Aziendali

Viste le statistiche, Share Now ha deciso di estendere alla aziende il suo nuovo modello di abbonamento mensile, lanciato a maggio, che permette agli utenti di ricevere uno sconto sulla tariffa al minuto del servizio. Questo grazie all’arrivo dei Corporate Pass: gestiti direttamente dall’Admin dell’Account Aziendale, ogni azienda può acquistare i Pass per i propri dipendenti consentendo loro di ridurre del 25 o 50% il costo delle tariffe al minuto dei noleggi sia privati che aziendali.
“Con i nuovi Pass Aziendali, vogliamo offrire un vantaggio in termini di prezzo a tutte quelle aziende che utilizzano regolarmente il nostro servizio per gli spostamenti di lavoro dei dipendenti. Questo è il nostro ringraziamento per la loro fedeltà.” – dichiara Horacio Reartes, Regional Sales Director South West di SHARE NOW – “In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, crediamo sia ancora più importante rendere agevole l’accesso al nostro servizio a chi necessita di un’opzione di mobilità sicura e, al tempo stesso, flessibile”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli