Nielsen: 8 italiani su 10 usano internet per viaggi e vacanze, 4 su dieci prenotano solo online

credits foto: geralt da pixabay

Nielsen Media ha presentato lo scenario dell’eTravel in Italia alla 40° edizione di BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano. Nel corso delle ultime vancanze estive l’82% degli italiani ha utilizzato internet per informarsi e/o pronotare il proprio soggiorno tra giugno e settembre 2019.

E’ quanto si evince dal report Nielsen Travel & Leisure, basato su 1.500 rispondenti di età compresa tra i 18 e i 74 anno e realizzato a ottobre 2019.

Internet è uno strumento rilevante in tutte le fase del path-to-purchase delle vacanza, dallo scelta, all’organizzazione fino all’acqusto. Il 30% degli intervistati dichiara di aver tratto ispirazione per la scelta della propria meta navigado e/o consultantando siti/forum specializzati in viaggi.

Il 71% ha raccolto informazioni leggendo almeno una fonte online. Questa pratica interessa in maniera uniforme tutte le fasce di età fino ai 54 anni, con una caduta sui 55+. Se i motori di ricerca e i siti di recensione sono tra le fonti più utilizzate, i blog/forum e gli influencer sono consultati rispettivamente dal 17% e dal 5% del campione, a testimonianza della possibilità di poter includere nelle proprie considerazioni esperienze concrete. La fonte più affidabile è considerata comunque il sito degli enti turistici locali.

Il 37% ha prenotato la propria vacanza completamente online, mentre il 71% ne ha prenotato almeno una parte. Se si considera chi ha soggiornato all’estero, coloro che hanno prenotato tramite Internet almeno una parte del viaggio raggiungono l’81%.

“In un contesto in cui nel 31% dei casi le vacanze sono prenotate entro 30 giorni dal soggiorno – dice Lorenzo Facchinotti, Analytic Consultant Manager di Nielsen – Internet rappresenta per le imprese del turismo un canale strategico, tramite cui veicolare le offerte in maniera altamente personalizzata. La sfida oggi non è tanto essere online, quanto utilizzare le possibilità e gli strumenti offerti dal canale per profilare e quindi raggiungere i potenziali clienti nei modi e nei tempi più adeguati rispetto al loro stile di vita”.

L’ampio utilizzo di Internet impone anche un ripensamento del posizionamento dei canali tradizionali. Infatti il 34% degli Italiani ha prenotato la propria vancanza ricorrendo in parte al digital e in parte all’offline. Tra questi, la soddisfazione rispetto alla semplicità del processo di prenotazione è tuttavia di 4p.p. più bassa rispetto a chi ha utilizzato solo Internet e di 11 p.p. più bassa rispetto all’agenzia (dove si riscontra il valore più elevato di soddisfazione).

“L’obiettivo”, continua Lorenzo Facchinotti, ”è, in questo senso, riuscire a creare esperienze multicanale in grado di semplificare il processo di prenotazione e far percepire ai clienti il valore aggiunto dei contenuti/servizi offerti.”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli