Mancano due mesi alla cessazione di attività di Alitalia e all’inizio di quelle di ITA previsto il 15 ottobre prossimo. A causa della discontinuità richiesta dalla Commissione Europea per dare il via libera alla seconda compagnia i biglietti già emessi da Alitalia saranno inutilizzabili: sono almeno 255.000 gli utenti in attesa di sapere la loro sorte dopo il 14 ottobre e con ogni probabilità non avranno alcuna riprotezione.
Alle agenzie di viaggio e tour operator non è dato sapere nulla, nonostante Fiavet-Confcommercio si sia adoperata per capire le tempistiche dei rimborsi di biglietti e voucher attraverso richieste ufficiali.
Per i rimborsi il Governo Draghi sembra stia per stanziare 100 milioni. Saranno sufficienti? Difficile: basta immaginare già solo tutto il turismo scolastico o quello di eventi business slittato con la pandemia nel 2020-21 e compensato dai voucher in pacchetti in cui è incluso il trasporto Alitalia.
“In agenzia di viaggio ci stiamo chiedendo cosa succede a chi ha già acquistato un biglietto programmando una vacanza o un viaggio dopo il 14 ottobre – spiega la presidente Fiavet-Confcommercio, Ivana Jelinic – nessun operatore ha ricevuto comunicazioni ufficiali da Alitalia, da ITA ma, cosa ancor più grave, nemmeno da IATA, organismo ufficiale di riferimento per il trasporto aereo”.

È proprio a IATA infatti che già si è rivolta Fiavet-Confcommercio per una richiesta di chiarimenti che non ha avuto alcun riscontro.
“Riteniamo che, soprattutto in un momento di profonda crisi come questo, bisognerebbe prestare una enorme attenzione a tutti i passaggi critici che possono mettere ancora più in difficoltà un comparto già allo stremo” afferma la presidente di Fiavet-Confcommercio Ivana Jelinic.
In questa situazione non resta a Fiavet-Confcommercio che ribadire, anche attraverso i media, la sua richiesta di delucidazioni, anche per rappresentarla ai consumatori che sono, come le imprese, in attesa di risposte.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli