Nuovi incentivi per l’auto elettrica: bonus fino a 11.000 euro per cittadini e microimprese

incentivi auto elettrica

Con l’approvazione del decreto attuativo da parte del Ministero dell’Ambiente, arriva una nuova fase nella transizione ecologica del nostro paese: la rottamazione di veicoli inquinanti e l’acquisto di auto elettriche beneficiando di un bonus fino a 11.000 euro. Il governo, con il supporto di risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha destinato un totale di 597,3 milioni di euro per incentivare la diffusione dei veicoli a zero emissioni, riducendo al contempo l’inquinamento urbano e migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Chi può beneficiare degli incentivi

Il bonus è riservato a cittadini e microimprese che intendono acquistare un’auto elettrica di categoria M1, cioè fino a 8 posti, e veicoli elettrici commerciali di categoria N1 e N2. L’importo del bonus dipende dal reddito ISEE del richiedente e varia tra i 9.000 e gli 11.000 euro. Più precisamente, il bonus sarà pari a 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro e a 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.

Un requisito fondamentale per poter accedere al bonus è la rottamazione di un veicolo termico fino alla classe Euro 5, condizione necessaria per avviare l’incentivazione all’acquisto di un’auto elettrica. Inoltre, il veicolo elettrico acquistato non deve superare i 35.000 euro (al netto di IVA e optional), con il valore del veicolo come riferimento il prezzo praticato dalla casa automobilistica.

Incentivi per le microimprese

Le microimprese, che sono tra i principali beneficiari del piano di transizione verde, possono accedere a incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2) fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, con un limite del 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa). Ogni microimpresa potrà richiedere il bonus per un massimo di due veicoli.

Come fare domanda e quando

Per usufruire dell’incentivo, sarà necessario registrarsi su una piattaforma informatica dedicata, che sarà aperta dal Ministero dell’Ambiente attraverso un avviso ufficiale sul suo sito. I richiedenti dovranno allegare alla domanda un’autocertificazione che attesti la loro residenza nelle aree urbane funzionali e la targa del veicolo da rottamare. Una volta approvata la domanda, il bonus verrà erogato come uno sconto diretto al momento dell’acquisto dell’auto elettrica, che dovrà essere convalidato dal venditore entro 30 giorni dalla richiesta. La piattaforma elaborerà il contributo, ma è bene ricordare che il bonus non sarà cumulabile con altre agevolazioni nazionali o europee.

Le domande potranno essere presentate fino al 30 giugno 2026, con un plafond che verrà gestito in base alla disponibilità dei fondi. L’incentivo, pensato per favorire la transizione a veicoli a zero emissioni, mira a supportare il rinnovo del parco veicoli circolante, soprattutto nelle aree più inquinate e densamente popolate, contribuendo a una mobilità più sostenibile.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che l’obiettivo di questo piano di incentivi è “accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, sostenendo cittadini e piccole imprese nelle aree urbane più esposte all’inquinamento”. Con l’approvazione del decreto, il governo mira a ridurre progressivamente le emissioni e a promuovere la diffusione di veicoli elettrici, dando un contributo concreto verso città più pulite e vivibili.

Risorse Pnrr e il futuro della mobilità

Inizialmente, i fondi del Pnrr erano stati destinati all’installazione di circa 20.500 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su strade e autostrade. Tuttavia, a causa di una risposta inferiore alle aspettative da parte del mercato, una parte di queste risorse è stata riallocata per finanziare gli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche. Questa revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un passo importante per far fronte agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di innovazione nel settore della mobilità privata.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli