DPCM Natale, il testo definitivo: stop agli spostamenti e alle crociere tra 21 dicembre e 6 gennaio

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il premier Conte ha illustrato in conferenza stampa i contenuti del DPCM Natale del 3 dicembre 2020 che introduce interventi legislativi fino al 15 gennaio 2021 per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Il testo estende inoltre il limite massimo di vigenza dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri attuativi delle norme emergenziali, portandolo dagli attuali trenta a cinquanta giorni. Il testo completo del nuovo decreto si può scaricare in pdf da questo link

Queste le principali misure previste per gli spostamenti durante dicembre 2020 e gennaio 2021:

  • confermato l’impianto delle regioni gialle, arancioni e rosse con relative autocertificazioni, con l’auspicio che per metà dicembre tutte le regioni siano gialle e quindi solo con il coprifuoco serale dalle 22 alle 5 del mattino
  • gli hotel restano aperti, ma la sera del 31 dicembre potranno servire solo la cena in camera
  • i negozi potranno stare aperti fino alle 21. I servizi di ristorazione in zona gialla restano aperti dalle 5 alle 18 tranne a Capodanno dove potranno stare aperti dalle 7 alle 18. In zona rossa e arancione resta consentito solo l’asporto e la consegna a domicilio
  • dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 saranno vietati gli spostamenti tra Regioni diverse (compresi quelli da o verso le province autonome di Trento e Bolzano), ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;
  • dal 21 dicembre al 6 gennaio stop alle crociere battenti bandieta italiana e divieto d’ingresso nei porti alle navi battenti bandiera straniera.
  • il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le consuete eccezioni (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute);
  • sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione;
  • dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.
  • resteranno chiusi gli impianti sciistici: riapriranno il 7 gennaio
  • quarantena per chi arriva dall’estero, compresi gli italiani che dovessero trovarsi fuori Italia per motivi di turismo. Poche eccezioni a questa regola, tra cui gli ingressi per ragioni di lavoro, quelli non differibili come la partecipazione ad eventi sportivi, l’ingresso per comprovae esigenze fino a 120 ore, l’ingresso con mezzi propri fino a 36 ore, l’ingresso di lavoratori transfrontalieri e gli ingressi mediante voli covid-tested.

Infine, le nuove norme stabiliscono che i DPCM emergenziali, indipendentemente dalla classificazione in livelli di rischio e di scenario delle diverse Regioni e Province autonome, possano disporre, nel periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, su tutto il territorio nazionale, specifiche misure tra quelle già previste elencate dalle norme primarie.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli