L’Oktoberfest (termine tedesco che significa Festa di ottobre) è un famosissimo festival popolare che si tiene a Monaco di Baviera tra settembre e ottobre. L’edizione 2024 ha visto arrivare ben 6,7 milioni di visitatori e servire ben 7 milioni di litri di birra. L’edizione 2025 si terrà dal 20 settembre fino al 5 ottobre e l’obiettivo è quello di superare il primato dell’edizione 2023 che ha registrato ben 7,2 milioni di partecipanti.
Anche quest’anno, come da tradizione, l’Oktoberfest si svolgerà sul Theresienwiese (il prato di Teresa), un’area di 42 ettari sovrastata dalla statua in bronzo della Baviera.
La manifestazione è nata nel 1810 e con il passare del tempo si è trasformata in una delle maggiori fiere popolari del mondo: tra stand gastronomici, allestimenti vari, sfilate e tanto altro, l’Oktoberfest offre non soltanto la possibilità di immergersi nella cultura bavarese, ma anche l’opportunità di scoprire Monaco di Baviera in uno dei suoi momenti più affascinanti; di seguito alcuni suggerimenti in proposito, mentre qui trovi info e guide su Monaco di Baviera che vale la pena di consultare per scoprire tutto sulla città e sui modi migliori per visitarla.
Marienplatz: il cuore della città
Marienplatz è la piazza principale della città, il punto di partenza ideale per l’esplorazione del centro storico. Una delle attrazioni principali è indubbiamente il vecchio municipio, l’Altes Rathaus, le cui origini risalgono al XIV sec., anche se fu sostituito nel secolo successivo da un nuovo edificio, rimaneggiato più volte.
All’interno della piazza si può ammirare la Fontana del Pesce, dirimpetto all’entrata del municipio. Fu eretta nel XIX sec., distrutta durante la Seconda guerra mondiale e ricostruita negli anni Cinquanta del secolo scorso. Da ammirare anche il Glockenspiel, il più grande carillon del Paese e il quarto per ordine di grandezza nel mondo.
La Frauenkirche: la Cattedrale di Nostra Signora
La Frauenkirche, o Dom zu Unserer Lieben Frau (Duomo di Nostra Signora) è un imponente edificio religioso che è stato edificato sui resti di una basilica romana nella seconda metà del 1400, in puro stile gotico. Al suo interno si trovano diverse opere d’arte di gran pregio.
Il Viktualienmarkt
A breve distanza dalla Marienplatz si trova il Viktualienmarkt, il più noto mercato alimentare permanente della città. Si estende per circa 22.000 metri quadrati e ospita moltissimi banchi alimentari, per lo più a gestione familiare. In origine si trovava in Marienplatz, ma la sua progressiva espansione ha comportato il suo spostamento in un altro luogo, seppur vicino. È indubbiamente uno dei luoghi più caratteristici e frequentati della città bavarese e vale quindi la pena di scoprirlo.
Parchi e musei
Chi cerca una pausa dalla folla dell’Oktoberfest può rilassarsi all’Englischer Garten, uno dei parchi cittadini più estesi d’Europa, con sentieri, aree verdi e il celebre biergarten della Torre Cinese. In alternativa, si possono visitare i musei della Kunstareal, il quartiere culturale: l’Alte Pinakothek, la Neue Pinakothek e il Museo Brandhorst ospitano collezioni di arte europea tra le più importanti del continente.
Per gli appassionati di scienza e tecnologia, il Deutsches Museum rappresenta una tappa imperdibile, con mostre interattive e sezioni dedicate all’ingegneria, alla fisica e all’aerospazio. Ogni anno è visitato da quasi 1,5 milioni di visitatori.
Come si può notare, l’Oktoberfest non è solo un evento di richiamo internazionale per gli amanti della birra, ma un’occasione interessante per scoprire le molteplici sfaccettature culturali e paesaggistiche di Monaco di Baviera. Partecipare alla festa significa anche immergersi nella storia, nella tradizione e nella vita urbana di una delle città più dinamiche della Germania meridionale.