Turismo accessibile: a Udine si disegna il futuro di un mercato in espansione

accessibility for future

Il turismo accessibile si prepara a conquistare il centro della scena nel palinsesto di Accessibility for Future 2025, in programma dal 18 al 20 settembre presso Udine Esposizioni a Martignacco. La manifestazione, organizzata da Willeasy e IO CI VADO APS, si articolerà in giornate tematiche, ciascuna dedicata a un pilastro dell’innovazione inclusiva. Business, turismo, formazione, cultura, sport e accessibilità saranno i protagonisti di un dialogo trasversale tra settori strategici, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo e sostenibile.

L’evento, che vede PrimaCassa Credito Cooperativo FVG nel ruolo di main partner, si propone come piattaforma di confronto e innovazione, coinvolgendo referenti istituzionali nazionali ed europei, esperti del settore turistico e rappresentanti del terzo settore. Secondo le stime di ENAT, il mercato europeo del turismo accessibile potrebbe raggiungere un valore annuo di 88,6 miliardi di euro entro il 2030, delineando scenari di sviluppo strategico per l’intera filiera.

Seminari e talk approfondiranno dati, strategie e buone pratiche per promuovere destinazioni inclusive e modelli di accoglienza per tutti, offrendo agli operatori l’opportunità di ripensare l’offerta turistica e orientare il marketing verso l’inclusività.
Il 18 settembre, nel primo pomeriggio, è in agenda “Inclusive Tourism in Europe”, incontro in lingua inglese moderato da Riccardo Taverna (Vicepresidente di Planet Life Economy Foundation) con la partecipazione di esperti internazionali come Emiliano Deferrari (Executive board member di ENAT), Luz Marina Gil López de Pablo (referente di IMPULSA IGUALDAD per il turismo accessibile, l’accessibilità universale e la cultura inclusiva), Pedro Pimenta (ricercatore di Universidade da Maia), Valentini Stamatiadou (ricercatrice PhD di University of the Aegean).

A seguire, il panel “Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere”, curato da Nicola Romanelli, ideatore del format Travel Hashtag. Tra gli ospiti, Aljoša Ota (Director for Italy market, Slovenian Tourist Board), Leonardo Cesarini (Direttore Commerciale di Trenord), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Cecilia Bortolotti (Corporate Communications & Sustainability Manager di Palazzo di Varignana), Daniela Virgilio (Vicepresidente di IsITT – Istituto Italiano per il Turismo per Tutti), Luca Mauriello (CEO di Projenia S.C.S.). Il talk, in lingua italiana, sarà aperto alla cittadinanza, agli operatori e agli amministratori locali e includerà anche un contributo video da parte dell’assessore al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello.

Il 20 settembre, al mattino, il turismo torna al centro del forum con momenti dedicati alle destinazioni accessibili con interventi e testimonianze sulle sfide e le opportunità del turismo accessibile in Italia e all’estero. Tra i presenti, Roberto Vitali (CEO di Village for All), Pietro Scidurlo (CEO di Free Wheels) e Zaira Magliozzi (Autrice), moderatrice del talk “Destinazioni accessibili: casi studio ed esperienze”.
William Del Negro, CEO di Willeasy e fondatore di IO CI VADO APS, ha dichiarato: «Dopo l’edizione pilota del 2024, vogliamo dare continuità ad Accessibility for Future, unendo formazione, tavoli di lavoro, intrattenimento, startup competition e sport, con l’accessibilità come filo conduttore. La tre giorni del 2025 sarà dedicata a istituzioni, imprese, scuole e famiglie, con particolare attenzione al turismo inclusivo e alle nuove generazioni».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli