Osservatorio Telepass: 6,5 milioni di ricerche sul turismo gastronomico nel 2024

Il cibo si conferma protagonista delle scelte di viaggio degli italiani. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Telepass, nel 2024 si sono registrate oltre 6,5 milioni di ricerche online legate a mete gastronomiche, con un incremento del +10% rispetto all’anno precedente. L’interesse per sagre e food tour è in ulteriore crescita nel 2025, con un balzo rispettivamente del +27% e +8% nei primi mesi dell’anno, segno di un turismo sempre più orientato al gusto e alle esperienze autentiche legate al territorio.

Il report “Viaggio nel gusto”

Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada”, sviluppato da Moveo (magazine di Telepass), Seed Digital e Change Media, analizza il comportamento degli utenti attraverso i volumi di ricerca online. Il dato che emerge è chiaro: gli italiani viaggiano per assaporare, e spesso rientrano a casa con la voglia di riprodurre ciò che hanno gustato. Un nuovo modo di esplorare l’Italia, dove la tavola è parte integrante dell’itinerario.

Le preferenze digitali: trattorie, sagre e ricette di casa

Nel dettaglio, le ricerche più frequenti hanno riguardato ristoranti tipici, osterie e trattorie (oltre 3 milioni di query complessive), ma anche sagre locali, considerate da molti un ponte ideale tra cultura gastronomica e territorio. Il dato più interessante è la crescita delle ricerche su ricette regionali, un fenomeno che conferma il desiderio di approfondire, replicare e condividere l’esperienza culinaria vissuta in viaggio.

Le ricette più cercate: tra classici e riscoperte locali

In cima alla classifica delle ricette più cercate dagli italiani si confermano i grandi classici della cucina nazionale:

  • Pizza: oltre 1 milione di ricerche mensili
  • Carbonara: 166.000 ricerche/mese
  • Piadina: oltre 102.000 ricerche

Ma è la classifica delle ricette in maggiore crescita a offrire uno spaccato interessante del legame tra viaggio e memoria culinaria. In forte ascesa piatti della tradizione meno noti al grande pubblico:

  • Vincisgrassi marchigiani: +134%
  • Tette delle monache (dolce pugliese): +122%
  • Zeppole di San Giuseppe: +85%
  • Pesto alla genovese: +47%.

“Il turismo gastronomico è ormai una motivazione primaria per spostarsi, e lo dimostrano numeri in costante crescita – afferma Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass –. Si parte per provare un piatto e, al rientro, si cerca la ricetta per rivivere quell’esperienza. Il nostro obiettivo è facilitare questi spostamenti, rendendo ogni viaggio un’esperienza senza barriere.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli