Una delle icone storiche dell’ospitalità italiana, a cui è strettamente legata la fama internazionale della destinazione termale Fiuggi, è rinata a maggio 2021 dopo un sapiente restauro con l’ambizione di diventare una Medical Spa leader a livello mondiale. Palazzo Fiuggi è il nome che è stato scelto per rendere omaggio all’acqua che nasce dalle sorgenti naturali della regione, celebrata per i suoi poteri curativi fin dall’inizio del XIV secolo. Il palazzo, che risale al 1913, è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “meritevole di tutela e conservazione per lo stile Liberty che gli conferisce un particolare pregio architettonico”.

Palazzo Fiuggi dispone di 102 suite e una villa privata, oltre alla medical spa che si estende su una superficie di 6000 mq, comprendendo una sezione dedicata agli esami specialistici con attrezzature all’avanguardia, nonché trattamenti di benessere e terapie curative. Un elemento distintivo è il Movement Lab ultramoderno, che offre un percorso di talassoterapia attraverso 3 vasche, piscine interne ed esterne climatizzate, e un’area delle terme romane con saune bio, bagno turco, kneipp e sala del sale. La struttura propone programmi personalizzati basati su quattro approcci distinti: longevità, dieta e disintossicazione, rigenerazione ed equilibrio, medicina e diagnostica. Ogni programma è adattato alle necessità, agli obiettivi e alle aspettative di ciascun ospite.

Situato su uno scenografico promontorio e circondato da 20 ettari di secolare parco, Palazzo Fiuggi è raggiungibile in soli 50 minuti da Roma. Questa struttura rappresenta il risultato di anni di ricerca scientifica e medica, che hanno condotto allo sviluppo di innovativi protocolli, grazie a un team di esperti leader in diversi settori, contribuendo a creare un know-how unico nel campo delle medical spa a livello internazionale. Questo retreat fonde antiche tradizioni olistiche con la medicina tradizionale occidentale più avanzata e una cucina appositamente studiata da Heinz Beck, celebre chef stellato, in collaborazione con il Prof. Della Morte Canosci, un’autorità nelle aree di genetica, senescenza e malattie metaboliche e Direttore Medico Scientifico di Palazzo Fiuggi. L’obiettivo del retreat è di offrire un approccio integrato a 360 gradi attraverso programmi che vanno oltre il semplice trattamento dei sintomi, con l’intento di ringiovanire corpo, mente e spirito.

Nel cuore del parco di Palazzo Fiuggi si trova poi Villa Luisa, una location ideale per soggiorni di remise en forme con la famiglia, amici, meeting aziendali o team building in un’atmosfera di totale privacy. La villa dispone di 7 camere da letto e 9 bagni distribuiti su 4 piani, insieme a 2 eleganti saloni living e una spa privata con sala massaggi, sauna, bagno turco e palestra. L’arredamento, caratterizzato da uno stile elegante e sofisticato, rappresenta un perfetto equilibrio tra elementi contemporanei e suggestioni liberty, il tutto accompagnato da un servizio impeccabile offerto da uno staff dedicato.

A poco più di due anni dall’apertura Palazzo Fiuggi può già vantare importanti riconoscimenti a livello internazionale: quest’anno è infatti risultato vincitore del “The Best Spas in the world” – Condé Nast Traveler Readers’ Choice Awards 2023 e del “Best Wellness Retreat” al mondo, in Europa e in Italia – World Spa Awards 2023.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli