Parte l’espresso Siena, nuovo treno turistico tra Roma e Toscana

espresso siena treni turistici italiani

FS Treni Turistici Italiani amplia l’offerta autunnale con l’Espresso Siena, un collegamento diretto tra Roma e il cuore della Toscana che unisce il fascino dei viaggi d’epoca al turismo sostenibile. Il servizio, operativo nei weekend del 27 settembre, 4 ottobre e 1° novembre, sarà effettuato con le storiche carrozze di prima classe “Gran Confort”, restaurate dalla Fondazione FS.

Il treno partirà da Roma Termini il sabato alle 7:42 e rientrerà la domenica da Siena alle 15:05, con fermate intermedie a Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Buonconvento e Monteroni d’Arbia. Un percorso che attraversa l’Argentario e la Val d’Orcia, offrendo ai viaggiatori un’esperienza panoramica a ritmo lento, tra mare e colline, alla scoperta di territori ricchi di storia e paesaggi iconici.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS, che con il restauro delle carrozze ha riportato in vita l’eleganza dei viaggi ferroviari degli anni Settanta. L’Espresso Siena si inserisce così nella strategia del Gruppo FS per promuovere un turismo esperienziale di qualità, attento alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori. I biglietti sono disponibili sulla piattaforma Railbook a partire da 29 euro.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli