Pesaro capitale della cultura 2024: tutto su inaugurazione, eventi principali e cosa vedere

Pesaro nuova capitale della cultura

Inizierà il prossima sabato 20 gennaio 2024 con la cerimonia di inaugurazione, che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l’anno di Pesaro come capitale italiana della cultura, succedendo alle città di Bergamo e Brescia. Previste 8.000 persone per dare il benvenuto alla nuova capitale della cultura 2024, che presenta la sua forte identità e il suo ricco palinsesto di circa 1000 eventi. Appuntamento alla Vitifrigo Arena: la giornata si aprirà con il discorso del presidente della Repubblica che darà il via alle celebrazioni già dal mattino, dalle 11.30 alle 13. La cerimonia istituzionale sarà aperta a tutti gratuitamente, con posto nominativo, per motivi di sicurezza. Il tagliando sarà a disposizione nelle biglietterie del circuito Vivaticket (anche online), alla biglietteria del Teatro Rossini, o al Tipico.Tips negli orari di apertura. La giornata di festa, musica e spettacolo proseguirà a fasce orarie, secondo gusti generazionali. Per gli appuntamenti pomeridiani non sarà necessario nessun biglietto o prenotazione: entrata libera ma con ingresso regolato da un conta persone, dalle 17 in poi. Si inizierà il concerto di Max Gazzè per poi proseguire dalle 20:30 con l’Orchestra Casadei. Dalle 23.30 in poi la festa proseguirà con Rosa Chemical e lo spazio dedicato ai giovanissimi con un evento in dj se. Questa sarà l’unica parte a pagamento della giornata: biglietto a 15 euro

La candidatura di Pesaro si è distinta per il suo approccio innovativo, incentrato sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile. La città ha dato vita a una serie di progetti creativi, coinvolgendo artisti, studenti e residenti nella definizione di una nuova identità visiva per Pesaro e il suo territorio. Uno degli esercizi più interessanti è stato quello di immaginare la città “che non c’è”, ovvero una visione del futuro di Pesaro, che ha portato alla creazione di diversi loghi e rappresentazioni visive. Questo processo ha coinvolto anche i vari quartieri e comuni della provincia, contribuendo a creare un senso di appartenenza e identità condivisa.

Per quanto riguarda gli eventi, il programma di Pesaro Capitale della Cultura 2024, disponibile su https://pesaro2024.it/event-list/, è ricco e variegato, con iniziative che spaziano dalle arti visive alla musica, dal teatro alla gastronomia. Gli eventi si svolgeranno in diverse location, tra cui il Teatro Rossini, i Musei Civici e il Parco Miralfiore, per citarne alcuni. Tra i tanti appuntamenti, si segnalano mostre d’arte, spettacoli teatrali, festival musicali e cinematografici, eventi naturalistici e molto altro. Questa programmazione mira a coinvolgere sia i cittadini locali sia i visitatori, creando un’esperienza culturale immersiva che celebra la diversità e la ricchezza culturale di Pesaro. Ecco alcuni degli eventi più rilevanti:

  1. Mario Logli “Custode della bellezza”: Una mostra presso i Musei Civici, dal 31 Gennaio al 7 Maggio.
  2. Settimane Rossiniane: Un festival dedicato alla musica di Rossini, con concerti, spettacoli, conferenze e laboratori, nel mese di Febbraio.
  3. Andar per Fiabe: Una serie di spettacoli teatrali nei teatri della provincia, che si svolgerà da Febbraio a Maggio.
  4. Naturalis Labor – “Triple Bill”: Uno spettacolo teatrale presso il Teatro Rossini, il 2 Febbraio.
  5. Drusilla Foer – “Venere nemica”: Un altro spettacolo teatrale al Teatro Rossini, il 22 Febbraio.
  6. Ritornano le lucciole: Spark di Studio Roosegaarde: Un evento speciale nel Parco Miralfiore, dal 22 al 24 Marzo.
  7. The Life, Marina Abramović: Una mostra al Centro Arti Visive Pescheria, dal 20 Maggio al 2 Giugno.
  8. Rossini Opera Festival: Un festival di musica lirica, che si svolgerà dal 7 al 23 Agosto.

Pesaro non solo promette un ricco programma di eventi culturali, ma offre anche numerose attrazioni turistiche da esplorare. Tra i luoghi da visitare spiccano il Teatro Rossini, un gioiello architettonico dedicato al famoso compositore nato in città; i Musei Civici, che ospitano collezioni d’arte e reperti archeologici; e il Parco Naturale del Monte San Bartolo, un’oasi di verde con viste mozzafiato sul mare Adriatico. Inoltre, la città vanta un centro storico affascinante, ricco di palazzi storici, chiese e piazze pittoresche.

Grande sostenitore della città marchigiana è Nardo FilippettiPresidente di Lindbergh Hotels & Resorts, Partner di Pesaro Capitale della Cultura 2024. Oltre a essere il suo luogo di nascita, da sempre Filippetti crede nelle infinite potenzialità di Pesaro come località non solo balneare dove poter trascorrere le vacanze estive, ma come una vera e propria destinazione turistica da vivere tutto l’anno: il suo centro storico, i riferimenti culturali, la possibilità di scoprire la città sulle due ruote e i numerosi borghi attorno alla città la rendono una meta tutta da scoprire. Il forte potenziale della città non è passato inosservato sotto gli occhi esperti e attenti del Presidente Filippetti che qui ha deciso di investire e creare ben 3 strutture: l’Excelsior SPA & Lido, è un 5 stelle che ospita al suo interno una meravigliosa SPA vista mare, il Nautilus Family Hotel grazie alla sua posizione strategica sul mare è l’hotel ideale per famiglie mentre il Charlie Urban Hotel è una struttura perfetta per eventi vista mare ma in grado di rispondere anche alle esigenze di una clientela business & leisure alla ricerca di un hotel centrale, sul mare e dotato di ogni comfort.

“Siamo molto orgogliosi di questa importante partnership con la Capitale della Cultura” afferma Nardo Filippetti, Presidente di Lindbergh Hotels & Resorts – “Da sempre crediamo nel forte potenziale di Pesaro, che non deve essere più vista come una semplice meta turistica dove trascorrere le vacanze estive ma come un vero e proprio luogo di scoperta, dove conoscere il nostro territorio e le sue bellezze. Il profondo legame che ci lega a Pesaro e le grandi aspettative che riponiamo in questa città ci hanno portato a investire qui, dove, ad oggi Lindbergh Hotels & Resorts, può vantare ben tre strutture, ognuna diversa dall’altra e che sono in grado di catturare tre tipi diversi di turisti: con l’Excelsior offriamo un soggiorno improntato al benessere, al comfort assoluto e al relax; i numerosi servizi offerti dal Nautilus sono in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie in vacanze mentre il Charlie Urban Hotel è l’hotel di riferimento per una clientela giovane e per viaggiatori d’affari, alla ricerca di flessibilità e comfort. Con le nostre strutture ci impegneremo ancora di più a offrire a tutti i turisti in visita un soggiorno indimenticabile.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli