Firenze non è solo arte e cultura, ma anche una capitale gastronomica che offre un autentico viaggio attraverso i sapori della tradizione toscana. Ogni piatto racconta una storia fatta di semplicità e ingredienti genuini, che riflettono l’anima della città. Scoprire la cucina fiorentina significa immergersi nella cultura locale, tra piatti iconici e specialità meno conosciute.

La regina della tavola: la bistecca alla fiorentina

In ogni ristorante tradizionale fiorentino, la bistecca alla fiorentina è la protagonista indiscussa. Questo taglio di carne, spesso almeno tre dita, viene cotto alla griglia per esaltare la qualità della carne. È il piatto ideale per gli amanti della carne, servito spesso con contorni semplici come patate arrosto o fagioli all’olio. Luoghi come Trattoria Mario, vicino al Mercato Centrale, o Perseus, nei pressi di Piazza della Libertà, sono famosi per servire versioni eccellenti di questo piatto, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella. Molto comoda quindi anche per chi arriva in città con valigie ingombranti, è infatti abbastanza semplice trovare a Firenze deposito bagagli che permettono di vivere questa esperienza gastronomica in totale libertà.

I primi piatti: dalla ribollita alla pappa al pomodoro

I primi piatti fiorentini sono un inno alla tradizione contadina. La ribollita, una zuppa sostanziosa a base di cavolo nero, pane raffermo e verdure di stagione, rappresenta uno dei capisaldi della cucina toscana. Altrettanto famosa è la pappa al pomodoro, un piatto povero ma ricco di sapore, perfetto per chi desidera un pasto leggero ma gustoso. Per assaporare queste specialità, luoghi come Trattoria Sabatino, in Oltrarno, o Zà Zà, vicino a Piazza del Mercato Centrale, sono punti di riferimento imperdibili.

I piatti poveri: lampredotto, peposo e panzanella

La cucina fiorentina nasce dalla creatività del popolo e dall’arte di utilizzare ogni parte degli ingredienti. Il lampredotto, un panino ripieno di trippa bollita, è uno street food iconico, perfetto per un pasto veloce e autentico. Tra i chioschi più rinomati ci sono Nerbone, all’interno del Mercato Centrale, e il Chiosco del Lampredotto di Lorenzo Nigro, in Piazza dei Cimatori.

Il peposo dell’Impruneta, invece, è un piatto dal sapore intenso, realizzato con carne di manzo stufata a lungo nel vino rosso e arricchita con abbondante pepe e spezie. Si dice che fosse il piatto preferito dagli operai che costruirono la Cupola del Brunelleschi. Per un’esperienza autentica, si può provare il peposo in trattorie tradizionali come Osteria Vini e Vecchi Sapori, vicino a Piazza della Signoria.

Infine, la panzanella è un piatto estivo a base di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico, condito con olio extravergine d’oliva. Fresco e saporito, è ideale nelle giornate calde e si trova spesso nei menu delle trattorie tradizionali.

I dolci e la schiacciata: un finale perfetto

I dolci toscani completano un pranzo perfetto. I cantucci con vin santo sono un must: questi biscotti alle mandorle, da intingere nel vino dolce, sono l’emblema dell’ospitalità toscana. La schiacciata alla fiorentina, un dolce soffice aromatizzato con scorza d’arancia, è un’altra prelibatezza da non perdere. Durante il periodo di Carnevale, è spesso arricchita con crema pasticcera.

Quest’ultima non è però da confondere con la schiacciata salata, da gustare farcita con salumi locali come finocchiona e prosciutto toscano. All’Antico Vinaio, vicino a Piazza della Signoria, è uno dei locali più famosi per assaporare questa delizia, con file di turisti e locali che testimoniano la sua qualità.

Tra un pasto e l’altro

La cucina fiorentina non è l’unico piacere da scoprire in città. Tra una degustazione e l’altra, vale la pena esplorare cosa vedere a Firenze gratis. Piazze storiche come Piazza della Signoria, il Piazzale Michelangelo con la sua vista panoramica, e la Basilica di San Miniato al Monte sono attrazioni imperdibili che non comportano costi d’ingresso. Questi luoghi offrono una cornice ideale per godersi un pasto all’aperto o una pausa con un buon bicchiere di vino. A pagamento invece vale sempre la pena tornare agli Uffizi, anche se ci siete già stati, foss’anche solo per ammirare la recente riapertura del corridoio vasariano.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli