Un nuovo concetto di ospitalità open air prende forma lungo la Costa degli Etruschi. Progetto CMR, società di progettazione integrata con sede a Milano, firma il piano di riqualificazione e ampliamento del Camping Village Pappasole, nel comune di Piombino, in provincia di Livorno. L’intervento, destinato a trasformare una delle strutture simbolo del turismo toscano, punta a rafforzare il legame tra comfort, sostenibilità e qualità dell’esperienza turistica.
Il masterplan, sviluppato su un’area complessiva di oltre 190.000 metri quadrati, è stato ideato per essere realizzato per fasi, garantendo la continuità operativa del villaggio durante i lavori. Il progetto prevede la ridefinizione dei percorsi interni, l’inserimento di nuove funzioni e un ripensamento architettonico coerente con il paesaggio. Fondamentale il contributo di altre società del gruppo Progetto CMR International: Sportium ha curato le aree sportive e piscine, STAIN Engineering gli aspetti impiantistici ed energetici, mentre InFire ha seguito la progettazione antincendio.
Nuovi spazi e percorsi: il villaggio come ecosistema interconnesso
Il progetto introduce un sistema di aree funzionali autonome ma interconnesse: dalla ristorazione con ristorante e supermercato, all’intrattenimento con due anfiteatri, alla zona sportiva con campi da tennis e padel, fino agli spazi ricreativi e per bambini. Cuore dell’intervento è la realizzazione di due promenade, una ciclabile e una pedonale, parallele alla costa, che collegheranno in sicurezza l’intero perimetro del campeggio, isolando la mobilità dolce da quella veicolare.
Piscine, benessere e accessibilità
Particolare attenzione è stata dedicata al ridisegno delle aree piscina. La vasca principale avrà un profilo morbido e una zona relax sommersa, utilizzabile anche per attività sportive. Altre vasche riprodurranno l’effetto spiaggia, con fondali digradanti, idromassaggi riscaldati e viste sul tramonto. Prevista anche una vasca per attività con istruttore, progettata secondo i principi dell’Universal Design, e una spray pool di 170 mq con pavimentazione antitrauma e giochi a tema per i più piccoli.
Area Kids: gioco e natura si incontrano
L’area dedicata ai bambini sarà immersa nel verde e articolata in uno spazio interno – un Kids Club vetrato, flessibile e modulabile – e un parco giochi esterno con labirinto vegetale e installazioni interattive. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’apprendimento, la creatività e la socializzazione in contatto con la natura.
Design ispirato al territorio e impatto visivo ridotto
Le nuove architetture sono concepite per armonizzarsi con il paesaggio circostante. Volumi bassi, materiali naturali e colori ispirati alla pineta, alla sabbia e alle colline della costa toscana contribuiscono a una sintesi contemporanea del linguaggio mediterraneo. L’intervento mira a ridurre l’impatto visivo e ad amplificare la connessione visiva e percettiva con l’ambiente.
Mobilità e accessi: nuovi ingressi e parcheggi modulabili
Il piano riorganizza anche l’accessibilità e la viabilità: l’ingresso principale sarà dotato di area check-in a doppia corsia e zona sosta breve, mentre all’esterno è previsto un parcheggio da 233 posti, incluso spazio per camper. I percorsi interni ciclo-pedonali garantiranno accesso diretto alle spiagge.
Comfort acustico e attenzione all’ambiente
Uno dei punti qualificanti del progetto è la mitigazione acustica: barriere fonoassorbenti integrate nel contesto naturale miglioreranno il comfort degli ospiti senza compromettere la qualità paesaggistica.
«Siamo molto soddisfatti del contributo sinergico apportato dalle società del gruppo», afferma Massimo Roj, Founder e CEO di Progetto CMR. «Il turismo open air sta evolvendo verso formule che richiedono competenze trasversali e attenzione alla qualità architettonica. Questo progetto è un esempio concreto della nostra visione, in cui innovazione e design si coniugano con la sostenibilità e il rispetto del contesto».