Fiera del turismo di Rimini 2025: tutto quello che devi sapere sul TTG Travel Experience

tema ttg 2025 awake

Torna dall’8 al 10 ottobre la fiera del turismo di Rimini 2025, meglio conosciuta come TTG Travel Experience, l’evento B2B di riferimento per il settore dei viaggi e dell’ospitalità in Italia. Organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), la manifestazione si terrà come di consueto nel quartiere fieristico di Rimini e riunirà operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio, buyer internazionali, startup e fornitori di servizi provenienti da tutto il mondo.

L’edizione 2025 sarà la 62a nella storia del TTG e si preannuncia come una delle più significative degli ultimi anni, sia per contenuti che per visione strategica.

Il tema 2025: “Awake – To a new era”

A guidare l’edizione di quest’anno sarà il tema “Awake – To a new era”, un concetto che punta il riflettore su un settore ormai immerso in una fase storica segnata da cambiamenti già in atto. Non si parla più di futuro, ma di presente vissuto. Il tema non è un semplice slogan ma una chiave di lettura profonda, che attraverserà tutti i momenti della fiera: dalle conferenze Think Future ai talk tematici, dai workshop verticali agli incontri tra buyer ed espositori.

Come abbiamo raccontato in questo approfondimento dedicato al tema “Awake”, il TTG 2025 invita gli operatori del turismo a confrontarsi con le sfide reali del nostro tempo: instabilità geopolitiche, transizione ecologica, innovazione tecnologica, sostenibilità dei flussi turistici e impatti territoriali. L’obiettivo è risvegliare una coscienza attiva e consapevole in grado di orientare il settore verso nuovi paradigmi.

Il visual ufficiale della manifestazione, dominato da un paesaggio sospeso, simboleggia l’attitudine al cambiamento e la serenità nell’affrontare l’ignoto, senza negarlo ma scegliendo come agire nel suo interno.

Le date, gli orari e come partecipare

  • Date: da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
  • Luogo: Quartiere Fieristico di Rimini, via Emilia 155
  • Orari: dalle 9:30 alle 18:00
  • Accesso: riservato ai professionisti del turismo, previa registrazione sul sito ufficiale

Per facilitare la partecipazione internazionale, sarà attivo un collegamento aereo diretto tra Roma e Rimini operato da Luxwing dal 7 al 10 ottobre. Inoltre, il quartiere fieristico dispone di una fermata ferroviaria dedicata, RiminiFiera, raggiungibile comodamente da tutte le principali città italiane.

Le aree tematiche e gli spazi espositivi

Il TTG Travel Experience 2025 si articolerà in tre grandi sezioni:

  • Global Village: dedicata ai paesi esteri che promuovono le proprie destinazioni
  • Italia: lo spazio riservato all’offerta turistica regionale e locale
  • BeTech: dove si esplorano soluzioni digitali, startup innovative e travel tech

Il calendario sarà arricchito da oltre 200 eventi tra conferenze, talk e pitch, con la partecipazione di esperti internazionali, analisti di mercato, imprenditori, policy maker e comunicatori. Saranno presentati dati, ricerche e trend per leggere il presente e pianificare il futuro del settore turistico.

Perché partecipare alla fiera del turismo di Rimini 2025

Il TTG si conferma come il più grande marketplace italiano del turismo e una piattaforma di confronto fondamentale per chi lavora nella filiera. Partecipare significa:

  • Anticipare i trend di mercato
  • Costruire relazioni commerciali strategiche
  • Accedere a contenuti formativi e ispirazionali
  • Conoscere le novità di prodotti, destinazioni e tecnologie
  • Fare rete con operatori di tutto il mondo

L’evento si svolge in contemporanea con SIA Hospitality Design (fiera dell’ospitalità alberghiera) e SUN Beach&Outdoor Style (turismo balneare, open air e campeggi), dando vita all’ecosistema InOut – The Contract Community, che copre ogni aspetto dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Come restare aggiornati

Per tutte le informazioni su programma, espositori, accrediti, mappe interattive e novità, è possibile visitare il sito ufficiale ttgexpo.it. L’ingresso è gratuito ma riservato ai professionisti del settore. Infine potete consultare la nostra pagina degli eventi del turismo o iscrivervi alla newsletter di Qualitytravel, la bussola per i professionisti del turismo e degli eventi.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale