cosa visitare in cambogia e come ottenere il visto

La Cambogia sta vivendo un periodo di forte ripresa economica con un +6,2% di crescita del PIL che è il più alto tra quelli visti in tutto il sud est asiatico, trainato dall’export verso l’Europa. Per questo sta diventando una destinazione interessante per il business travel , ma anche per il leisure visto che offre una combinazione unica di storia, cultura, natura e comunità locali. Inoltre dal 3 ottobre 2022, ai fini dell’ingresso in Cambogia, non è più necessario presentare la dichiarazione sanitaria del passeggero e il certificato di vaccinazione Covid-19 completa: serve solo il passaporto con validità di almeno sei mesi e aver richiesto e ottenuto un visto elettronico per la Cambogia prima della partenza.

Perché visitare la Cambogia?

Il sito archeologico di Angkor Wat (nella foto) è il principale motivo per cui molte persone visitano il paese, ma ci sono molti altri tesori da scoprire. La storia della Cambogia è antica e ricca di eventi importanti, come l’Impero Khmer ma anche la tragica era del genocidio dei Khmer Rossi. La cultura cambogiana è una delle più interessanti dell’Asia, con una lunga tradizione di arte, musica e danza. La natura della Cambogia è anche molto varia, con foreste pluviali, montagne, laghi e spiagge incontaminate. La vita delle comunità locali è molto interessante, poiché offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura e conoscere la vita quotidiana della gente del posto. Visitare la Cambogia significa anche avere la possibilità di gustare la cucina locale, apprezzare il paesaggio e conoscere la storia del paese. Inoltre, essendo un paese ancora poco sviluppato dal punto di vista turistico, offre prezzi accessibili rispetto ad altre destinazioni della stessa area geografica.

Qual è il periodo migliore per visitare la Cambogia?

Il periodo migliore per visitare la Cambogia è probabilmente in inverno. In generale, si può dividere l’anno in tre periodi principali:

  • Da dicembre a febbraio: questo è il periodo secco e più fresco dell’anno, con temperature medie intorno ai 30 gradi Celsius. È il momento ideale per visitare Angkor Wat e altri siti storici, poiché il caldo è sopportabile e le piogge sono rare.
  • Da marzo a maggio: questo è il periodo delle piogge, con temperature medie intorno ai 35 gradi Celsius. Le piogge solitamente sono brevi e pomeridiane, lasciando il tempo libero per visitare i siti turistici durante le ore diurne.
  • Da giugno a novembre: questo è il periodo più caldo dell’anno, con temperature che possono superare i 40 gradi Celsius. Non è il periodo ideale per visitare i siti turistici, ma può essere un’ottima scelta per chi vuole godersi le spiagge e gli sport acquatici.

Come si fa a ottenere il visto per la Cambogia?

Chi viaggia per motivi turistici può richiedere online un visto elettronico (e-visa) che ha una validità di 3 mesi e permette un singolo ingresso nel Paese per un periodo non superiore a 30 giorni. La documentazione da fornire online per ottenerlo include una copia digitale (foto o scansione) del passaporto valido per almeno altri sei mesi al momento dell’arrivo in Cambogia e una foto del viaggiatore. Questa procedura permette di ottenere il visto in circa tre giorni lavorativi, con anche la possibilità di richiedere una procedura di urgenza. Si tratta del modo più rapido per ottenere il documento di ingresso rispetto a prendere un appuntamento in consolato o fare lunghe trafile per ottenere il visto all’arrivo.

Informazioni utili da sapere prima di intraprendere il viaggio

In Cambogia non è presente l’ambasciata italiana: quella di riferimento è l’ambasciata di Thailandia. Il fuso orario è di +6h rispetto all’Italia, +5h quando in Italia vige l’ora legale. Non è più obbligatorio essere vaccinati contro il covid, ma è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla, se si è transitati da un paese a rischio (nessun problema per chi arriva dall’Italia). Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o ad effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Bangkok oppure alla “ICBA – Italian Cambodian Business Association”.
Chi ha necessità di restare in Cambogia per un periodo superiore ai 30 giorni deve invece fare richiesta per un visto regolare che ha validità da 6 mesi a un anno e può essere utilizzato per un numero illimitato di ingressi e uscite dal Paese.

Autore