Rapporto AirHelp: estate 2024 da dimenticare, disservizi per il 45% dei voli italiani

L’estate del 2024 ha rappresentato un vero incubo per milioni di viaggiatori, con una sequenza di ritardi, cancellazioni e scioperi senza precedenti, che hanno paralizzato i cieli di mezza Europa. Secondo il nuovo Rapporto sui disservizi aerei di AirHelp, oltre il 45% dei voli in partenza dagli aeroporti italiani ha subito gravi disagi, con Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli tra gli hub più colpiti.

Il periodo estivo del 2024 si è rivelato molto critico: il numero totale di passeggeri con un volo oggetto di disservizio è aumentato fino a raggiungere il suo punto più alto dalla pandemia, coinvolgendo 90 milioni di viaggiatori in Nord America e ben 110 milioni in Europa.

Tra giugno e agosto 2024, oltre 32 milioni di passeggeri sono transitati per gli aeroporti italiani, ma ben oltre 14 milioni hanno subito ritardi significativi o cancellazioni improvvise. In particolare, luglio è stato il mese peggiore, con il 52% dei voli colpiti da disservizi, segnalando un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Le tratte più problematiche

Il rapporto AirHelp mette in evidenza le tratte più colpite dai disservizi:

  • Napoli – Dubai: ben il 97% dei voli ha subito ritardi o cancellazioni.
  • Milano Malpensa – Delhi: il 91% dei voli ha riportato disagi significativi.
  • Roma Fiumicino – Taipei: quasi il 90% dei voli ha registrato gravi ritardi

A livello europeo, la situazione non è stata molto migliore. Il 39% dei voli ha subito disservizi, coinvolgendo oltre 110 milioni di passeggeri, con picchi durante gli scioperi e le condizioni meteo avverse.

Quest’estate ha visto numerosi eventi che hanno contribuito a peggiorare la situazione:

  • Scioperi del traffico aereo in Francia e Italia: giugno è stato segnato da scioperi che hanno causato cancellazioni di massa in tutta Europa (fonte);
  • Blackout di CrowdStrike: il 19 luglio, un errore software ha mandato in tilt i sistemi di controllo aereo, provocando la cancellazione di migliaia di voli;
  • Maltempo in Svizzera e Norvegia: a fine giugno, tempeste improvvise e allagamenti hanno aggravato i ritardi (fonte).

Europa a confronto: i Paesi più colpiti dai disservizi aerei

Il rapporto AirHelp mette in evidenza i Paesi europei che hanno gestito al meglio i voli estivi e quelli che invece hanno affrontato maggiori difficoltà:

Paesi peggiori per disservizi aerei:

  • Grecia: ben il 51% dei voli ha subito ritardi o cancellazioni.
  • Bulgaria: il 46% dei voli ha subito disservizi
  • Cipro: il 46% dei voli ha riportato disagi, con un’alta percentuale di cancellazione
  • Italia: il 45% dei voli in partenza dagli aeroporti italiani ha subito gravi disagi

Paesi migliori per disservizi aerei:

  • Norvegia: solo il 20% dei voli ha subito ritardi o cancellazioni
  • Islanda: il 21% dei voli totali nel periodo estivo ha riportato gravi disagi
  • Lituania: solo il 25% dei voli ha subito gravi disservizi
  • Estonia: il 28% dei voli ha subito ritardi prolungati o cancellazioni

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli