Rapporto turismo enogastronomico 2025: cosa cercano i turisti in Italia

Il viaggio in Italia? Sempre più motivato dall’enogastronomia. È quanto sottolinea la nuova edizione del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, a cura di Roberta Garibaldi (AITE, Università di Bergamo), presentato alla BTO di Firenze. Quest’anno, lo studio pone per la prima volta l’accento sulla domanda internazionale, fotografando desideri, aspettative e comportamenti dei turisti provenienti da Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Austria, Svizzera e Francia.

Italia sinonimo di gusto… tranne che per i francesi

Secondo il rapporto, il “fattore gusto” è la principale motivazione per il viaggio in Italia nel 55% di tedeschi e svizzeri/austriaci e nel 54% degli statunitensi, mentre i francesi restano fedeli alla passione per l’arte e i monumenti (50%). L’intenzione di scegliere l’Italia nei prossimi tre anni raggiunge l’81% in area svizzero/austriaca, il 70% tra i francesi e tassi tra il 55 e il 59% negli altri mercati. Il binomio cibo-vino funziona meglio delle grandi città: nel caso degli americani la voglia di cucina locale si arricchisce di esperienze tematiche e gourmet, mentre tedeschi e austriaci confermano la centralità dei paesaggi rurali, delle trattorie e del food locale.

Nuove rotte enogastronomiche: Toscana, Sicilia, Puglia regine delle preferenze

Le regioni più attrattive per i viaggiatori stranieri si confermano Toscana, Sicilia, Sardegna e Puglia, con ricorrenze specifiche: Chianti, Etna, Montepulciano, Montalcino e Bolgheri guidano la classifica delle mete enoturistiche, seguite da Cinque Terre e Food Valley emiliana. L’esperienza conta: le visite in cantina, i ristoranti locali ed etnici, i caseifici e i birrifici sono tra le scelte privilegiate, con una disponibilità di spesa tra i 21 e i 60 euro per un pasto tipico. Le nuove frontiere? L’oleoturismo, con cene negli uliveti e la “birra di territorio”.

Il digitale, l’AI e il ruolo dei social media

Anche per il turismo del gusto, l’innovazione tocca il cuore dell’esperienza. Cresce la pianificazione tramite piattaforme digitali, in particolare tra americani e francesi (21% e 18% già organizzano su sistemi che impiegano intelligenza artificiale), mentre tedeschi e inglesi restano legati ai consigli di amici e parenti. I dati del Rapporto lanciano un avviso alle imprese: chi non è ben posizionato digitalmente rischia di “sparire dalla mappa” dell’AI. L’era della brochure ha lasciato spazio a storytelling visuale e viralità sui social più amati dalle nuove generazioni.

Il turismo del gusto cambia pelle: autenticità, comunità e benessere

Il turista non cerca più solo il piatto iconico, ma vuole coinvolgimento autentico, relazioni con persone e territori, esperienze intime e occasioni di incontro. Dalla tendenza a piccoli gruppi, wine club, orti condivisi e degustazioni dedicate, fino alle scelte dettate da benessere e qualità della vita: il viaggio enogastronomico evolve verso la relazione, l’essenziale, la ricerca di longevità e salute, come nelle Blue Zones italiane.

Governance e nuove competenze: la posta in gioco per i territori

Il futuro sarà riservato a chi saprà integrare stewardship territoriale, misurazione degli impatti, digitalizzazione e professionalizzazione, soprattutto nelle piccole realtà agricole e artigiane. Non conta il volume dei visitatori ma la qualità dell’esperienza e il valore condiviso nei territori.

Verso un modello italiano fondato su valore e sostenibilità

Il Rapporto si conclude indicando la via per costruire un ecosistema rigenerativo, dove intelligenza naturale, sociale e artificiale convivono a vantaggio della comunità, del patrimonio ambientale e dell’innovazione. “L’Italia ha gli ingredienti per trasformare il turismo enogastronomico in laboratorio nazionale di sostenibilità e valore: la sfida è integrare tradizione e digitale, locale e globale. E restituire al viaggio, alla cucina e al lavoro delle comunità una nuova dignità e un orizzonte di futuro”, afferma Garibaldi.

Testimonianze dal territorio: l’esempio di Emilia e Valdichiana

A chiudere la fotografia del 2025, le voci dei protagonisti dei territori: Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia, ricorda i 360 chilometri della Food Valley in bici tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia – un itinerario che fonde cultura gastronomica, paesaggio e arte di comunità – mentre Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, conferma come “il turismo del gusto sia la chiave per un futuro sostenibile, fondato su autenticità ed esperienza”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli