Revocato lo sciopero aerei del 13 giugno, ma il 20 nuova mobilitazione nazionale

scioperorevocato

È stato ufficialmente revocato lo sciopero del personale aeroportuale e di handling previsto per venerdì 13 giugno 2025. A comunicarlo sono state le sigle sindacali Cub Trasporti, Assohandlers e i rappresentanti dei lavoratori SEA di Milano Linate e Malpensa, che avevano inizialmente indetto la mobilitazione per 24 ore.

Lo sciopero, che avrebbe coinvolto gli addetti ai servizi di terra degli aeroporti e in particolare i dipendenti delle società Aviation Services e SEA, minacciava di causare ritardi e cancellazioni nei voli programmati in uno dei weekend più trafficati della stagione estiva. Erano inoltre previsti disagi tra le 13:00 e le 17:00 anche per altri comparti aeroportuali in sciopero articolato. La revoca, giunta nelle ultime ore, restituisce stabilità agli scali interessati e permette ai passeggeri di affrontare il fine settimana senza variazioni significative.

Nonostante questa tregua, l’attenzione resta alta: una nuova agitazione nazionale è infatti annunciata per giovedì 20 giugno 2025, quando è previsto uno sciopero generale del trasporto aereo (e non solo) che potrebbe avere un impatto molto più rilevante sull’operatività degli aeroporti italiani.

Cosa succede il 20 giugno: orari, settori coinvolti e fasce garantite

L’agitazione del 20 giugno si annuncia ampia e coordinata, con adesione di personale di volo, controllori di traffico aereo, addetti all’handling e ai servizi ausiliari. Al momento, tra le sigle aderenti figurano Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo e Cub Trasporti. Lo sciopero è previsto per l’intera giornata, dalle 00:01 alle 23:59.

Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, tra cui:

  • Tutti i voli in partenza nelle fasce orarie protette: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00
  • I collegamenti con le isole, in particolare per motivi di salute, emergenze o unica opzione di trasporto
  • Voli connessi a situazioni di emergenza nazionale o esigenze militari

Possibili disagi e raccomandazioni

Pur con la revoca dello sciopero del 13, la situazione resta fluida e l’agitazione del 20 potrebbe generare cancellazioni, ritardi e disservizi diffusi sia nei voli di linea sia in quelli charter, con ricadute anche su bagagli, assistenza passeggeri e servizi navetta negli aeroporti.

I passeggeri con voli previsti nella giornata del 20 giugno sono invitati a:

  • controllare lo stato del volo con almeno 48 ore di anticipo
  • verificare eventuali comunicazioni ufficiali dalle compagnie aeree
  • recarsi in aeroporto con largo anticipo
  • tenere conto delle fasce orarie garantite per riprogrammare eventuali coincidenze o connessioni

Le compagnie aeree, da parte loro, stanno già predisponendo politiche di riprotezione gratuita per i passeggeri coinvolti, con la possibilità di modificare le date di viaggio o ottenere il rimborso.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli