La scorsa settimana si è tenuto presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati il lancio di “Travel Agent Direct” (TAD), la nuova piattaforma di Ryanair pensata per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli della compagnia irlandese, garantendo piena trasparenza per i passeggeri. E non è un caso che il debutto avvenga proprio in Italia, grazie al lavoro congiunto di Fiavet e Aiav. La piattaforma, attiva dal 18 giugno, è infatti per ora riservata alle agenzie di viaggio italiane regolarmente iscritte alle associazioni di categoria FIAVET e AIAV. È frutto di un accordo firmato ad aprile 2025 tra Ryanair, le due sigle associative e Adiconsum, che ha dato forma a un canale ufficiale per le prenotazioni da parte degli agenti.

Con Travel Agent Direct, le agenzie possono accedere a un portale dedicato che consente la prenotazione di voli Ryanair utilizzando carte di pagamento aziendali. Il sistema assicura che i passeggeri ricevano in automatico tutte le informazioni sul viaggio (conferma, aggiornamenti, check-in) direttamente dalla compagnia, evitando le problematiche causate dalle OTA “opache”, che spesso non trasferiscono correttamente i contatti del cliente e impongono commissioni occulte.

Una svolta per il turismo organizzato

Travel Agent Direct rappresenta un cambio di paradigma nel rapporto tra Ryanair e le agenzie di viaggio. Dopo anni di tensioni, ricorsi e controversie legate alle OTA, la compagnia irlandese sceglie di aprire un canale dedicato al mondo delle agenzie fisiche, riconoscendone il ruolo nel supporto al cliente e nella distribuzione del prodotto turistico. Con l’Italia capofila di questo progetto, il settore guarda con attenzione alle sue evoluzioni: se il modello avrà successo, potrebbe diventare un benchmark per l’intera industria aerea europea.

Cosa cambia per i viaggiatori

Con TAD, i passeggeri che si rivolgono a un’agenzia di viaggio fisica ottengono lo stesso prezzo disponibile sul sito Ryanair, ma con un servizio assistito. Ricevono in tempo reale conferme di prenotazione, notifiche via sms o email, e hanno accesso diretto alle modifiche o al check-in, senza passare da sistemi intermedi. Inoltre anche l’agente di viaggio riceve tutte le notifiche inviate al passeggero in modo da essere informato e poter assistere all’occorrenza.

Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo lieti di lanciare la nostra piattaforma Travel Agent Direct, che permetterà alle agenzie di viaggio italiane autorizzate, affiliate a FIAVET e AIAV, di avere accesso ai voli low cost di Ryanair verso oltre 230 destinazioni per i loro clienti, a condizione che garantiscano piena trasparenza sui prezzi di tutti i voli e prodotti Ryanair. Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti, poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo”.

Giuseppe Ciminnisi, Presidente di FIAVET, ha confermato: “E’ una giornata storica per gli agenti di viaggio, che vede il varo del TAD, strumento che sancisce e riconosce il valore ed il ruolo strategico della collaborazione commerciale tra il mondo degli intermediari professionali e il vettore irlandese, a beneficio della clientela. Si realizza il percorso che avevamo stabilito attraverso l’accordo siglato con Ryanair ad aprile scorso, anche con il supporto di Adiconsum. Fiavet si pone sempre obiettivi ambiziosi e spesso fa da apripista per il futuro, e questa giornata ne è l’ennesima riprova. Riteniamo che sia un nostro valore distintivo il sapere dialogare con tutti, imprese, mondo dei consumatori ed Istituzioni del Paese, per tessere relazioni e consegnare alla nostra categoria il ruolo e l’importanza che merita”

Fulvio Avataneo, Presidente AIAV, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver partecipato attivamente a questo risultato storico e di aver ottenuto l’estensione a tutte le agenzie di viaggi, perché riteniamo che un’iniziativa di simile rilievo debba riguardare l’intero sistema. Abbiamo inoltre chiesto e ottenuto l’apertura di un tavolo di confronto diretto con il vettore. La piattaforma TAD segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera”.

L’On. Gianluca Caramanna, Capogruppo X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, ha concluso: “Tutto quello che rende più semplice la vita dei cittadini ci vede favorevoli. Per questo la possibilità di acquistare i voli low cost della compagnia aerea anche in agenzia, creando una forte sinergia tra le agenzie stesse e compagnia aerea lo accogliamo con favore. Siamo contenti di un accordo che favorisce i consumatori”.

Autore

  • Esperto di marketing turistico digitale e giornalista travel. Professionista con una lunga esperienza nel campo del marketing turistico digitale, attivo da anni nella valorizzazione e promozione dei territori, in particolare di Roma e del suo litorale. Giornalista specializzato in turismo e viaggi, unisce competenze strategiche e capacità comunicative per dare voce e visibilità alle eccellenze del territorio. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore per i progetti turistici della Confcommercio Roma per il Litorale, dove lavora per costruire reti tra operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di rilanciare l’offerta turistica locale attraverso azioni concrete e mirate. Nel corso della sua carriera, ha scritto, diretto e curato in qualità di project manager numerosi progetti di promozione turistica per Fipe Confcommercio , contribuendo in modo significativo alla valorizzazione di ristoranti, iniziative congiuntamente alle politiche turistiche Roma Capitale e alla promozione integrata del litorale romano.

    Visualizza tutti gli articoli