Ryanair amplierà ulteriormente la sua presenza all’aeroporto di Malpensa, con 1 aeromobile di base aggiuntivo per la stagione invernale (8 in totale). Ciò rappresenterà un investimento totale di 100 milioni di dollari a Malpensa e creerà 30 ulteriori posti di lavoro. Man mano che la campagna vaccinale persegue, il turismo europeo si sta aprendo e la maggiore connettività di Ryanair svolgerà un ruolo cruciale nel ripristino del traffico aereo nella regione di Milano per la stagione estive e invernale.

L’operativo di Ryanair per l’estate ’21 da Malpensa includerà:

  • 7 aeromobili basati, che supportano 210 posti di lavoro Ryanair
  • 30 rotte in totale (8 nazionali / 22 internazionali)
  • 194 voli in partenza a settimana
  • 4 nuove rotte: Barcellona (7 voli a settimana), Corfù (2 voli a settimana), Santorini (4 voli a settimana) e Zante (2 voli a settimana)
  • L’operativo di Ryanair per l’inverno ’21 da Malpensa includerà:
  • 8 aeromobili basati (1 aggiuntivo, investimento da $ 100 milioni ), che supportano 240 posti di lavoro Ryanair
  • 30 rotte in totale (9 nazionali / 21 internazionali)
  • 243 voli in partenza a settimana
  • 4 nuove rotte: Aarhus (2 voli a settimana), Malta (2 voli a settimana), Napoli (21 voli a settimana) e Sibiu (2 voli a settimana)

Il Direttore Commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, ha dichiarato: “In quanto compagnia aerea più grande d’Italia, siamo lieti di offrire ripresa e crescita a Milano Malpensa e alle regioni mentre l’Italia emerge dalla pandemia di Covid-19. A seguito del successo dei programmi di vaccinazione, il traffico aereo italiano, guidato da Ryanair, è destinato a riprendersi fortemente e siamo lieti di annunciare i nostri operativi estivi e invernali estesi per Malpensa, incluso un aeromobile aggiuntivo basato per l’inverno con un investimento complessivo di $ 100 milioni, e oltre 30 ulteriori posti di lavoro diretti.
Con 36 destinazioni tra cui scegliere in estate e in inverno, incluse 4 nuove rotte in entrambe le stagioni, i nostri clienti avranno l’imbarazzo della scelta quando pianificheranno la loro prossima vacanza al sole in destinazioni come Malta, Santorini e Zante o uno city break ad Aarhus, Barcellona o Sibiu.
Grazie al successo della campagna vaccinale, il lancio del certificato digitale Covid dell’UE e l’allentamento delle restrizioni, i viaggi sono destinati a riprendersi fortemente quest’anno”

Il VP Aviation Business Development di SEA, Andrea Tucci ha dichiarato: “SEA Milan Airports è molto soddisfatta dei nuovi investimenti di Ryanair sull’aeroporto di Malpensa, consistenti in un ulteriore aeromobile basato, nuove frequenze e nuove destinazioni e con un impatto occupazionale positivo sul nostro territorio. La partnership tra gli aeroporti di SEA Milano e Ryanair continua a generare risultati molto importanti per Malpensa, come il completo ripristino della capacità pre-Covid di Ryanair in aeroporto e ulteriori sviluppi per il futuro. Grazie al recupero di Ryanair e di diversi altri vettori, nonché alle misure messe in atto da SEA per tutelare i passeggeri in questa difficile fase, il sistema aeroportuale SEA sta crescendo in termini di portafoglio rotte e sta recuperando rapidamente capacità, traffico e quote di mercato, risultando di fatto il primo sistema aeroportuale nazionale per volume di traffico passeggeri nel primo semestre del 2021”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli