Scioperi 21 e 22 marzo trasporto pubblico locale: città coinvolte e modalità

sciopero tpl

Tra pochi giorni si preannunciano due giornate critiche per il trasporto pubblico locale in Italia a causa di una serie di scioperi proclamati a livello nazionale e territoriale. Venerdì 21 marzo e Sabato 22 marzo diverse città saranno interessate da proteste del personale impiegato nel settore, con possibili ritardi e cancellazioni dei servizi.

Gli scioperi del 21 marzo: Latina, Genova, Firenze e Roma

La giornata di venerdì vedrà agitazioni in più aree del Paese, con modalità e durate differenti:

  • Latina: sciopero di 24 ore del personale della CSC Mobilità, indetto da FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA. Il servizio di autobus urbani potrebbe subire interruzioni significative.
  • Genova: il personale di AMT aderirà a uno sciopero di 4 ore, con modalità differenti a seconda delle categorie di lavoratori. La protesta, organizzata da RSA UGL Autoferro, potrebbe causare disagi al trasporto pubblico, inclusi autobus e metropolitana.
  • Firenze: la tramvia cittadina sarà coinvolta in un’astensione dal lavoro di 24 ore del personale di GEST, proclamata da COBAS Lavoro Privato, con possibili sospensioni del servizio.
  • Roma e Latina: sciopero di 24 ore anche per i lavoratori di Schiaffini Travel, società operante in diversi comuni delle province di Roma e Latina. Tra le località coinvolte: Castel Gandolfo, Velletri, Genazzano, Monte Porzio Catone, Nettuno, Ciampino, Frascati e Ponza.

A queste agitazioni locali si aggiunge uno sciopero nazionale di 24 ore promosso da CUB Trasporti, SGB, COBAS Lavoro Privato e ADL COBAS, che potrebbe estendersi su scala più ampia, con un impatto variabile a seconda dell’adesione nelle diverse regioni.

Disagi anche il 22 marzo a Napoli e Sassari

Le mobilitazioni proseguiranno sabato 22 marzo con proteste mirate in due città:

  • Napoli: il personale viaggiante della società EAV – inclusi macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità – incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 19:40 alle 23:40. Lo sciopero, indetto da ORSA Trasporti Autoferro TPL, potrebbe causare disservizi sulle linee ferroviarie della Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea.
  • Sassari: il personale di ARST, operante nel trasporto ferroviario e automobilistico, sciopererà per 8 ore, con fasce orarie differenziate:
    • Settore ferroviario e autobus: dalle 15:59 alle 23:59.
    • Settore metrotranviario: dalle 11:14 alle 13:29 e dalle 15:45 alle 22:00.

L’impatto degli scioperi dipenderà dall’adesione dei lavoratori: per i viaggiatori è consigliabile verificare gli aggiornamenti sui siti delle aziende di trasporto.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli