Scioperi mezzi pubblici a luglio, il calendario di chi si ferma e quando

sciopero mezzi pubblici luglio 2025

Il mese di luglio 2025 si preannuncia complesso per i viaggiatori che utilizzano il trasporto pubblico locale. In diverse regioni italiane sono infatti previsti scioperi di varia durata che coinvolgono numerose aziende e territori, con impatti potenzialmente significativi sulla mobilità urbana e interurbana. Di seguito, una panoramica completa delle agitazioni proclamate, con l’elenco degli scioperi per data.

5 luglio – Sardegna: sciopero di 24 ore dell’ARST

Ad aprire il mese sarà un importante sciopero di 24 ore proclamato dal sindacato ORSA Autoferro TPL per sabato 5 luglio, che coinvolgerà il personale dell’ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Si tratta di una protesta territoriale che potrebbe avere un forte impatto sulla rete dei collegamenti pubblici sardi.

7 luglio – Lazio e Liguria

Doppia mobilitazione lunedì 7 luglio:

  • A La Spezia, il sindacato CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero di 4 ore (dalle 11.00 alle 15.00) per il personale della società ATC, con possibili ripercussioni sul servizio urbano e extraurbano.
  • A Roma, stessa durata per lo sciopero indetto dalla FAISA-CISAL che coinvolge il personale della società Sabato Viaggi dalle 12.30 alle 16.30.

13 luglio – TPL Linea si ferma a Savona

Domenica 13 luglio, a scioperare sarà il personale della TPL Linea di Savona, per l’intera giornata. La mobilitazione, a cui hanno aderito tutte le principali sigle sindacali del comparto (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Fna, Faisa-Cisal, Sial Cobas), potrebbe causare gravi disagi ai residenti e ai turisti nel ponente ligure.

14 luglio – Sicilia: mobilitazione diffusa

Lunedì 14 luglio, la protesta si sposterà in Sicilia, dove lo sciopero indetto da FAISA-CISAL coinvolgerà il personale di diverse società private di trasporto:

  • Autolinee Russo e Segesta Autolinee a Palermo
  • Etna Trasporti a Catania
  • Interbus a Enna

Lo sciopero avrà una durata di 4 ore, dalle 9.30 alle 13.30, e sarà di carattere locale.

15 luglio – Pisa: si ferma Autolinee Toscane

Il giorno successivo, martedì 15 luglio, il personale della società Autolinee Toscane nella provincia di Pisa incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30, su iniziativa del sindacato FAST-Confsal.

18 luglio – Mobilitazioni in Lombardia e Liguria

Venerdì 18 luglio, due importanti scioperi:

  • In Lombardia, il personale della società Nord Est Trasporti (NET) con sedi a Monza e Trezzo sull’Adda osserverà 4 ore di sciopero, dalle 18.00 alle 22.00, proclamato da AL COBAS.
  • In Liguria, nello stesso giorno, incroceranno le braccia i lavoratori delle società ATC Esercizio, Trotta Bus Service e Autoservizi Riccitelli di La Spezia, aderendo a uno sciopero territoriale di 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00, promosso da un’ampia coalizione sindacale.

19 luglio – Sciopero SATI a Campobasso

Sabato 19 luglio, il personale della società SATI di Campobasso effettuerà uno sciopero di 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, con potenziali disagi sui collegamenti nel Molise.

26 luglio – Ischia e Procida

Infine, sabato 26 luglio, sarà la volta della società EAV, nella sua sede operativa delle isole di Ischia e Procida, dove il personale turnista (operatori, collaboratori e ausiliari) aderirà a uno sciopero di 4 ore, dalle 19.55 alle 23.55, proclamato da ORSA Trasporti.

Consigli per i viaggiatori

Gli scioperi, pur localizzati, potrebbero creare disagi in un periodo di elevata mobilità turistica. Si raccomanda a tutti gli utenti di:

  • Monitorare i siti ufficiali delle aziende di trasporto interessate
  • Verificare le fasce orarie di garanzia, soprattutto per gli scioperi di 24 ore
  • Anticipare o posticipare gli spostamenti, ove possibile

Ulteriori aggiornamenti saranno diffusi dai sindacati e dai gestori locali nei giorni precedenti le mobilitazioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli