In questo articolo:
- Sciopero del trasporto pubblico locale a Palermo
- Sciopero generale dell’8 marzo: disagi su scala nazionale
- Stop anche nel trasporto aereo il 16 marzo e il 18 marzo
- Il 18 e 19 marzo si recupera lo sciopero rinviato il 22-23 febbraio
- 21 e 22 marzo scioperi nel trasporto pubblico locale in diverse città italiane
- Scioperi nel settore aereo il 24 marzo: possibili disagi per i passeggeri
- Sciopero aereo nazionale il 28 marzo
Marzo 2025 già precede diversi scioperi programmati nei settori del trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo. Le agitazioni, promosse da diverse sigle sindacali, coinvolgeranno sia proteste di carattere locale che scioperi di rilevanza nazionale, con possibili ripercussioni per pendolari e viaggiatori.
Sciopero del trasporto pubblico locale a Palermo
Si comincia il 1° marzo con uno sciopero di otto ore del personale della società AMAT di Palermo, azienda che gestisce il trasporto pubblico locale. L’astensione dal lavoro, proclamata da OSP FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-AUTOFERRO, FAISA-CISAL, ORSA TRASPORTI e COBAS TRASPORTI, si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30. Un secondo sciopero, questa volta di quattro ore, è previsto per il 15 marzo, sempre con il coinvolgimento dei dipendenti AMAT di Palermo. In questa occasione, lo stop ai mezzi pubblici sarà dalle 11:00 alle 15:00 su iniziativa di OSP CUB Trasporti.
Sciopero generale dell’8 marzo: disagi su scala nazionale
Uno degli scioperi più impattanti da alcuni anni a questa parte è quello dell’8 marzo, indetto dallo SLAI-COBAS per il Sindacato di Classe. L’agitazione avrà carattere generale e coinvolgerà tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi. Per quanto riguarda i trasporti, lo sciopero interesserà in particolare il settore ferroviario, con un blocco totale delle attività dalle 00:00 alle 21:00.
Stop anche nel trasporto aereo il 16 marzo e il 18 marzo
Non solo treni e autobus: il 16 marzo sarà la volta del personale della società Techno Sky operante presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Lo sciopero, di quattro ore, si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e potrebbe causare ritardi o disagi ai voli in partenza e arrivo nello scalo lombardo.
Martedì 18 marzo 2025, l’aeroporto di Milano Linate sarà interessato da uno sciopero di 24 ore proclamato dall’USB Lavoro Privato. L’agitazione coinvolgerà il personale della società SEA Prime operante presso lo scalo, in particolare nell’area di Piazzale Ovest, e potrebbe causare disagi ai passeggeri in partenza e in arrivo.
Il 18 e 19 marzo si recupera lo sciopero rinviato il 22-23 febbraio
Lo sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, inizialmente previsto per il 22 e 23 febbraio 2025, che coinvolgeva anche Italo e Trenord, è stato sospeso e riprogrammato per il 18 marzo 2025. La decisione è stata presa dal sindacato USB Lavoro Privato in risposta a una recente delibera della Commissione di Garanzia che ha modificato le regole relative alle fasce di garanzia nei giorni festivi e aumentato il numero di treni garantiti a media e lunga percorrenza. Il sindacato ha definito il provvedimento “illegittimo e tardivo”, sostenendo che altera le condizioni di uno sciopero già proclamato. Di conseguenza, l’USB ha scelto di rinviare la protesta al 18 marzo 2025: qui i dettagli dell’agitazione prevista
21 e 22 marzo scioperi nel trasporto pubblico locale in diverse città italiane
Le giornate del 21 e 22 marzo 2025 saranno caratterizzate da una serie di scioperi nel settore del trasporto pubblico locale, che interesseranno diverse città e regioni italiane. Le proteste, indette da varie sigle sindacali, riguarderanno sia il personale di aziende locali di trasporto sia una mobilitazione su scala nazionale. Si prevedono possibili disagi per i pendolari e per chi utilizza autobus, tram e metro nelle aree coinvolte.
Scioperi del 21 marzo: stop in varie città e mobilitazione nazionale
Venerdì 21 marzo sarà una giornata critica per il trasporto pubblico locale, con scioperi proclamati in diverse città italiane e un’agitazione nazionale che potrebbe estendersi a tutto il territorio. Ecco i principali stop previsti:
- Latina: sciopero di 24 ore del personale della società CSC Mobilità, proclamato da FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA. Il servizio di autobus urbani potrebbe subire ritardi e cancellazioni.
- Genova: il personale della società AMT aderirà a un’agitazione di 4 ore, con modalità variabili a seconda delle categorie di lavoratori, indetto da RSA UGL Autoferro. Possibili disagi nel servizio degli autobus e della metropolitana.
- Firenze: sciopero di 24 ore del personale della società GEST, che gestisce la tramvia fiorentina. La protesta, organizzata da COBAS Lavoro Privato, potrebbe causare interruzioni nel servizio dei tram.
- Roma e Latina: il personale della società Schiaffini Travel, operante in vari comuni delle province di Roma e Latina, sarà in sciopero per 24 ore. Tra le località coinvolte ci sono Castel Gandolfo, Velletri, Genazzano, Monte Porzio Catone, Nettuno, Ciampino, Frascati e Ponza.
Oltre agli scioperi locali, per il 21 marzo è previsto anche uno sciopero nazionale di 24 ore, proclamato da CUB Trasporti, SGB, COBAS Lavoro Privato e ADL COBAS, che coinvolgerà il personale impiegato nel trasporto pubblico locale in diverse città italiane. L’impatto varierà in base all’adesione nelle singole regioni.
Scioperi del 22 marzo: disagi a Napoli e Sassari
Anche sabato 22 marzo si prevedono disagi per i viaggiatori a causa di ulteriori proteste nel trasporto pubblico locale:
- Napoli: il personale viaggiante (macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità) della società EAV sarà in sciopero per 4 ore, dalle 19:40 alle 23:40. L’agitazione, indetta da ORSA Trasporti Autoferro TPL, potrebbe coinvolgere i treni della Circumvesuviana, della Cumana e della Circumflegrea.
- Sassari: il personale della società ARST, operante nel trasporto ferroviario e automobilistico, sarà in sciopero per 8 ore.
- Settore ferroviario e autobus: dalle 15:59 alle 23:59.
- Settore metrotranviario: dalle 11:14 alle 13:29 e dalle 15:45 alle 22:00.
Scioperi nel settore aereo il 24 marzo: possibili disagi per i passeggeri
Lunedì 24 marzo 2025 il trasporto aereo in Italia sarà interessato da uno sciopero nazionale che potrebbe causare disagi nei principali aeroporti del Paese. L’agitazione coinvolgerà due categorie chiave del settore: il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, che forniscono servizi di assistenza a terra negli scali italiani, e i piloti di easyJet, con due diverse sigle sindacali – FILT-CGIL/UILT-UIL e ANPAC – che hanno proclamato uno stop di 24 ore. Lo sciopero inizierà alle 00:01 e terminerà alle 24:00, interessando sia i voli nazionali che internazionali operati dalla compagnia britannica. L’adesione del personale di terra potrebbe aggravare ulteriormente i disagi, rallentando le operazioni di check-in, imbarco e gestione bagagli.
Sciopero aereo nazionale il 28 marzo
Venerdì 28 marzo 2025, il settore aereo sarà nuovamente interessato da uno sciopero nazionale di tre ore, dalle 13:00 alle 16:00, proclamato da CUB Trasporti. L’agitazione coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto in tutti gli scali italiani, con possibili ritardi nei voli e rallentamenti nei servizi di assistenza a terra. I viaggiatori sono invitati a verificare eventuali disagi presso le compagnie aeree e gli aeroporti di riferimento.